News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • GELA (CALTANISSETTA) (ITALPRESS) – Enilive annuncia l’avvio del primo impianto dedicato alla produzione di SAF (Sustainable Aviation Fuel, carburante sostenibile per l’aviazione) nella bioraffineria di Gela, in Sicilia.La produzione è stata avviata nei giorni scorsi e l’impianto ha una capacità di 400mila tonnellate/anno, pari a quasi un terzo della domanda di SAF prevista in Europa […]

  • MESSINA (ITALPRESS) – “Con profonda emozione e orgoglio mi rivolgo a voi in questa giornata, particolarmente solenne, che segna l’inizio dell’anno accademico 2024-2025 dell’Università degli Studi di Messina. Un’Istituzione che da quasi cinque secoli è faro di cultura, di sapere e di dialogo. La cerimonia odierna si colora di un significato storico e simbolico del […]

  • LONDRA (ITALPRESS) – La festa di Sant’Agata di Catania “sbarca” sul Tamigi grazie ad una mostra fotografica di Mario Bucolo allestita all’Istituto Italiano di Cultura di Londra diretto da Francesco Bongarrà. E’ stato il Nunzio Apostolico nel Regno Unito, l’arcivescovo Miguel Maury Buendía, ad inaugurare l’esposizione degli scatti d’autore del fotografo catanese che raccontano per […]

Azienda padovana denuncia: ''Amia non ci ha pagato 4 mila cassonetti''. Idv Veneto scrive a Orlando

La denuncia arriva da Padova, dalla Elbi Spa, società con sede nella cittadina di Limena che produce cassonetti in vetroresina, e che in passato ha avuto rapporti commerciali con l'azienda municipalizzata palermitana di raccolta dei rifiuti. Ė Luigi Brustio, il presidente dell'azienda, a parlare: "Ho fornito dodici anni fa 4000 cassonetti all'Amia di Palermo – come riportato dal Corriere del Veneto - e dal 2000 sono in credito di 2 milioni e 130mila euro". Brustio si è rivolto già tempo fa alla magistratura perché il credito venisse saldato, e dopo la sentenza di primo grado, deve aspettare il 2014 per l'udienza d'Appello.

A sollecitare la soluzione della vicenda è oggi il gruppo consiliare dell'Idv del Veneto, facendo anche leva sulla vicinanza di partito con il primo cittadino palermitano. "Spiace vedere una situazione simile - scrivono Gustavo Franchetto, Antonino Pipitone, Gennaro Marotta - Domani partirà una nostra lettera indirizzata personalmente al sindaco di Palermo, il nostro collega di partito Leoluca Orlando. Invocheremo il suo intervento immediato perché la ditta veneta veda pagati i suoi ingenti crediti, che ne stanno minando la sopravvivenza, mettendo quindi a rischio il lavoro dei suoi dipendenti".