News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – A vincere la quarta edizione della finale regionale del “Premio Cambiamenti”, contest nazionale promosso dalla Cna, è stata “Quvita”, sturt-up di Catania che si occupa di telemedicina, monitoraggio e salute dei pazienti a domicilio tramite cartelle cliniche digitati personalizzate. Ad illustrare il progetto, Giuseppe Cutuli che ha convinto la qualificata giuria, coordinata […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un combinato di ricadute legate a fattori culturali, economici e ambientali mette di fronte all’urgenza di ripensare un modello di sanità e di assistenza che abbia una visione globale, in cui salute e malattia sono il risultato di condizioni biologiche, ma anche di “determinanti” sociali che generano disuguaglianze di salute. A conferma, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un percorso che coinvolge tutte le regioni d’Italia non solo in un’ottica di sensibilizzazione, ma anche di confronto tra attori istituzionali nella ricerca di soluzioni comuni: un insieme di temi trattato negli “Stati generali sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo in Sicilia”, organizzati da Anffas a Palazzo dei Normanni, a Palermo.All’evento, […]

A Fulvio Manno il coordinamento di Italia Futura in Sicilia

 

Fulvio Manno, avvocato e giornalista palermitano, coordinerà i lavori della fondazione Italia Futura in Sicilia. Ex dirigente della Regione Siciliana, Manno ha ricevuto l'incarico fiduciario dal portavoce del movimento nell'isola, Massimo Plescia.

"In vista del prossimo appuntamento elettorale nazionale a cui la fondazione parteciperà attivamente, - ha sottolineato Plescia - siamo gratificati dalla offerta di collaborazione fattiva alla nostra azione politica di una personalità siciliana che si è distinta per eccellenza e correttezza in tutti settori in cui ha prestato la propria attività e per il proprio impegno antimafia. Manno – precisa Plescia – avrà il compito di coordinare la struttura organizzativa».

Fulvio Manno, già funzionario del ministero dei Lavori Pubblici, ha collaborato con il commissario straordinario del Governo, Giuseppe Zamberletti, per l'emergenza nelle zone terremotate del Friuli, nel 1976, meritando un diploma di benemerenza con medaglia. Come dirigente nei ruoli della Regione Siciliana, ha svolto le funzioni di capo di gabinetto all'assessorato agli Enti Locali, al Lavoro e Formazione, alla Sanità. È stato direttore generale delle aziende sanitarie di Trapani e di Ragusa e commissario straordinario di diversi enti locali tra cui Avola, Siracusa, Terrasini, la provincia di Ragusa e Corleone, dove, nel 1993, ha operato una rivoluzione toponomastica in funzione antimafia, intestando la piazza principale del paese, a Falcone e Borsellino, dedicando strade a Francesca Morvillo, Emanuela Loi e a Placido Rizzotto e negando al contempo l'iscrizione all'anagrafe del comune di Corleone a Salvatore Riina, pur davanti ad una delibera di legittimità del segretario comunale.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna