Ddl antiparentopoli, tutto da rifare

crocetta3Niente da fare per il ddl "antiparentopoli", che non passa l'esame del commissario dello Stato per la Regione Siciliana.
Il disegno di legge prevede nuovi e diversi casi di ineleggibilità e incandidabilità per i deputati che hanno interessi diretti nella formazione professionale e in altri ambiti dell'amministrazione regionale.

Il commissario ha eccepito diversi vizi di incostituzionalità al presidente della Comissione Affari istituzionali dell'Ars Marco Forzese.

Adesso si lavora si un percorso in due fasi: prima l'Ars si confronterà con un testo che sancisce con norme più cogenti le incompatibilità e incandidabilità e le rafforza sul solco della legge anticorruzione. Poi ci sarà un'altra norma, che riguarderà ulteriori approfondimenti e tratterà di eventuali incompatibilità di cariche pubbliche anche con la gestione di onlus o enti senza fini di lucro, consentendo di affrontare il capitolo della formazione.

"È mia intenzione, con l'assenso della commissione, separare i due percorsi - spiega il governatore siciliano Rosario Crocetta - con due norme diverse. Una riguarderà le regole sulle incompatibilità, ad oggi vigenti negli enti locali, che saranno estese anche ai deputati regionali; l'altra sancirà l'antiparentopoli. Mi auguro che riusciremo ad approvare entro la pausa estiva questa prima norma sulle incompatibilità per avere il tempo di approfondire il resto".

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna