News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – I tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano sono intervenuti, a Gratteri, nel Palermitano, per recuperare il corpo di un pastore di 65 anni, originario di Cefalù, morto a causa di un malore mentre seguiva una mandria di bovini sulle pendici di Pizzo Purraccia.A lanciare l’allarme erano stati altri pastori che si […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – A vincere la quarta edizione della finale regionale del “Premio Cambiamenti”, contest nazionale promosso dalla Cna, è stata “Quvita”, sturt-up di Catania che si occupa di telemedicina, monitoraggio e salute dei pazienti a domicilio tramite cartelle cliniche digitati personalizzate. Ad illustrare il progetto, Giuseppe Cutuli che ha convinto la qualificata giuria, coordinata […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un combinato di ricadute legate a fattori culturali, economici e ambientali mette di fronte all’urgenza di ripensare un modello di sanità e di assistenza che abbia una visione globale, in cui salute e malattia sono il risultato di condizioni biologiche, ma anche di “determinanti” sociali che generano disuguaglianze di salute. A conferma, […]









''Indennità troppo alta''... e i grillini restituiscono il 70% della busta paga

"Lo stipendio è troppo alto, possiamo lavorare bene per molto meno. Grazie". Succede anche questo nella Sicilia dei paradossi. Succede che 15 ragazzi, approdati da poco all'Assemblea regionale siciliana, puntino i piedi perchè le sedute inizino puntuali e dicano, senza troppi complimenti, che l'indennità ricevuta è troppo alta.
Succede che mentre i militari delle Fiamme Gialle passano in rassegna i bilanci dei gruppi parlamentari della scorsa legislatura, nella sala stampa di Palazzo dei Normanni il capogruppo del Movimento Cinque Stelle Giancarlo Cancelleri annunci la restituzione del 70% dello stipendio.

Leggi tutto...






Ars e spese pazze. Guai per Pdl, Pd, Pid ed Mpa

Musotto: ''Vicenda ridicola".

Secondo il codice penale italiano si intende per "peculato" il reato "in virtù del quale "il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria". L'uso cioè di soldi pubblici per fini che pubblici non sono.

Ed è proprio questa l'ipotesi di reato che potrebbe cadere sulla testa di quattro politici nostrani: Giulia Adamo (Pdl), Antonello Cracolici (Pd), Rudy Maira (Pid) e Francesco Musotto (Mpa).

Leggi tutto...