News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – A vincere la quarta edizione della finale regionale del “Premio Cambiamenti”, contest nazionale promosso dalla Cna, è stata “Quvita”, sturt-up di Catania che si occupa di telemedicina, monitoraggio e salute dei pazienti a domicilio tramite cartelle cliniche digitati personalizzate. Ad illustrare il progetto, Giuseppe Cutuli che ha convinto la qualificata giuria, coordinata […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un combinato di ricadute legate a fattori culturali, economici e ambientali mette di fronte all’urgenza di ripensare un modello di sanità e di assistenza che abbia una visione globale, in cui salute e malattia sono il risultato di condizioni biologiche, ma anche di “determinanti” sociali che generano disuguaglianze di salute. A conferma, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un percorso che coinvolge tutte le regioni d’Italia non solo in un’ottica di sensibilizzazione, ma anche di confronto tra attori istituzionali nella ricerca di soluzioni comuni: un insieme di temi trattato negli “Stati generali sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo in Sicilia”, organizzati da Anffas a Palazzo dei Normanni, a Palermo.All’evento, […]

Palermo, Grande fermento per le nomine o le riconferme delle partecipate del comune

C'è grande fermento ma anche qualche problema sul rinnovo dei Consigli di Amministrazione delle società in cui l'Amministrazione comunale deve piazzare i propri uomini. Un vero esercito tra: AMAT, AMAP, RESETSISPI, PALERMOAMBIENTE, L'AREA METROPOLITANA, LA GESAP, PATTO PER PALERMO, FONDAZIONE TEATRO MASSINO, TEATRO BIONDO, L'ACQUEDOTTO DEL BIVIERE , IL CONSORZIO COSTA NORMANNA, e non per ultima la RAP che si occupa della gestione dell'igiene urbana nella nostra città...

Leggi tutto...

Palermo e il giro delle Escort. Cifre da capogiro

In nessun modo questa nostra inchiesta vuole esprimere un giudizio sulla disponibilità che ogni individuo ha del proprio corpo, nel bene e nel male questa materia è, o dovrebbe essere, regolamentata dalla legge, la quale dovrebbe anche delineare i confini tra gli atti di disposizione leciti e quelli illeciti. Tanto meno vuole entrare nel merito dello sfruttamento della prostituzione, che è una piaga della miseria dell'animo umano. È però certo che l'offerta esiste e prolifera nel tempo, se c'è una domanda....(parliamo pur sempre del mestiere più antico del mondo). L'aspetto che vogliamo trattare... 

Leggi tutto...

Palermo Gazebo e Dehor è di nuovo caos

Tutto iniziò ben tre anni fa, già questo la dice molto lunga, anno in cui l'Amministrazione Comunale si sveglio e decise che la storia selvaggia dei gazebo e tavolini, che a dire di qualcuno, invadevano le strade,doveva finire. Pugno di ferro, controlli a tappeto e perfino ordinanze di rimozione forzata o volontarie. Sull'onda delle proteste,venne...

Leggi tutto...

Come si paga oggi il “Pizzo”? Con la convivenza proficua

Non bisogna mai cristallizzare i fenomeni sociali, soprattutto quelli da combattere e debellare, perché essi evolvono e si adeguano, quasi come un virus, alle strategie di repressione e contrasto. Se si concettualizza un fenomeno sociale distorcente, come è il pizzo, si rischia di continuare a combattere un nemico che ormai è diventato un'altra cosa, con il risultato di un'estenuante, se pur giusta, vana lotta...
 

Leggi tutto...

I cittadini hanno doveri. Ma i diritti dove stanno?

Tornare a casa e trovare, come capita a tutti noi, una bella busta intestata comune di Palermo con dentro quello strano rettangolo di carta prestampata con una bella cifra in euro scritta sopra, ovviamente da pagare è il dovere di ogni cittadino.
Questo è un dovere. La Tari è l'acronimo di TAssa RIfiuti, la nuova imposta comunale istituita con la legge di stabilità 2014. Essa in pratica prende il posto della vecchia Tares...

Leggi tutto...

Formazione o formazione professionale?


Premetto che questa è e vuole essere una riflessione personale, figlia di tanta lettura e qualche "piccola esperienza". Chiamiamola pure una discussione da bar. Luogo in cui spesso è più tangibile l'umore e il pensiero schietto e immediato di tanti cittadini. Si sa che per realizzare i propri sogni, per eccellere, è necessario lavorare sodo anche grazie a quelle opportunità che ti permettono di costruire un futuro...

Leggi tutto...

Palermo la città che si svuota, muore e rinasce. I dati 2016

Sono stati resi pubblici i dati statistici dell'Ufficio comunale di Palermo, la fotografia che se ne può ricavare è, neanche a dirlo, piena di contraddizioni.
Palermo resta la quinta città d'Italia per popolazione residente con 673.735 abitanti, 700 in meno rispetto al precedente anno, ma continua il trend che vede ogni anno più decessi che nascite. Proprio il 2016 è un anno record...

Leggi tutto...

Emergenza rifiuti servono scelte coraggiose e verità

 L'uomo è l'unico essere vivente sul pianeta che produce rifiuti che la natura non è capace di auto rigenerare e smaltire ... ci avete mai riflettuto? È nuovamente all'onore delle cronache quotidiane il problema dei rifiuti e della pulizia delle nostre città. Lo è da lunga memoria.È certamente vero che il comportamento della maggior parte degli abitanti di Palermo, così come di altre città della nostra amata regione, per quanto riguarda l'igiene urbana, è spesso a dir poco barbaro ed è sempre... 

Leggi tutto...


I quarantenni scomparsi

È ora che una generazione intera si risvegli. Quella stessa che da troppo tempo silente, combatte ogni giorno non più per il futuro, ma per riuscire a gestire il presente, cosa già ardua a volte perfino eroica. Una generazione che però non è disgregata, scomparsa ma che nel proprio profondo è riuscita a tenersi unita. Ma cosa è che ci ha tenuto veramente uniti o meglio, cosa è riuscito a farlo fino ad oggi? Ce lo siamo mai domandati veramente?...

Leggi tutto...

Ogni natale è speciale. Auguri a Palermo e alle nostre luci spente

Ogni natale è speciale, nell'eccezione più ampia della specialità. Ciò che è speciale lascia un ricordo spesso indelebile sia nella gioia che nel dolore. Cosi come la nostra città vive da sempre gioie e dolori. È pur vero che per natura umana il dolore si lava via con più difficoltà dall'anima, resta sempre un alone un segno del segno, quando per le gioie, contrariamente, la memoria è più labile propensa a scivolare tra le maglie della vita facendo perdere traccia di se...

Leggi tutto...


Palermo lo spazio negato ai cittadini. Il Parco Cassarà

Il Parco Cassarà fu chiuso, nella primavera del 2014. Basta dire che siamo nell'inverso del 2017 e solo ora qualcosa sembra muoversi. Fu chiuso per sospetto inquinamento del sottosuolo, resta da capire come si ci può accorgere di un fatto cosi grave solo dopo l'apertura e non prima ... cioè, logica vorrebbe che prima di inaugurare "un qualsiasi cosa si voglia" destinata alla fruizione pubblica si compiano...

Leggi tutto...

Palermo un Parco al posto del Campo Nomadi

OGNI CITTÀ HA BISOGNO DI PRESENTE MA ANCHE DI VISIONE. LA NOSTRA CITTÀ IN TROPPE COSE RESTA ARENATA NELLA SECCA DELL'ETERNITÀ DEL "NON SI PUÒ FARE". I SEGNI DI RINASCITA STANNO NEL CAMBIAMENTO, MA ANCHE IN QUELLI DEL RECUPERO E DELLA RIQUALIFICAZIONE. TRA QUESTI A MIO A VISO STA, CERTAMENTE TRA I PRIMI POSTI, IL RIDARE SPAZI DI VIVIBILITÀ ALLA CITTADINANZA. LUOGHI PUBBLICI DI SVAGO E CONDIVISIONE...

Leggi tutto...