News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’importanza di poter contare su una corretta informazione, sempre accuratamente verificata, pronta a riconoscere e rettificare gli errori e capace di dare spazio in maniera equilibrata – specie in periodi particolarmente sensibili come le tornate elettorali – a voci tra di loro diverse, è evidente. Il contrasto alla disinformazione passa anche da […]

  • ROMA (ITALPRESS) – “Bene le regioni che sostengono l’editoria locale, ma lo Stato deve fare la sua parte”. Ha così commentato il Presidente della Federazione Italiana Editori Giornali, Andrea Riffeser Monti, il decreto Editoria Sicilia a sostegno del comparto editoriale regionale. “Le misure varate dalla Regione Sicilia, l’attuale e quella analoga di sostegno al settore […]

Una strage di imprese artigiane: più di 700 quelle chiuse da gennaio

721. Tante sono le imprese artigiane siciliane che hanno chiuso dal primo gennaio di quest'anno, un numero impressionante soprattutto per un periodo di tempo così limitato, 5mesi. Dal 2008 le aziende del settore nell'Isola sono diminuite di quasi quattromila unità.

Questi sono alcuni dei dati allarmanti forniti oggi durante l'incontro "Piu' credito piu' crescita", organizzato dalla Cna alla Camera di Commercio di Palermo, per fare il punto sul sistema produttivo artigianale dell'Isola e dei suoi rapporti con il mondo del credito. Nel 2012 in Sicilia, secondo i dati forniti dalla Cna siciliana, le banche hanno impiegato circa 68 miliardi di credito di cui 31 miliardi alle imprese a fronte di una raccolta di risparmio di 56 miliardi di euro (depositi bancari e postali). "Il costo del denaro e' aumentato dell'1,4%, attestandosi al7,4%", ha detto Mario Filippello, segretario regionale della Cna"in realta' i tassi del credito alle imprese stanno volando verso il 10%, costo insostenibile per il nostro sistema produttivo". Di contro nella finanziaria 2012 ci sono solo 10 milioni per la Crias, 10 per la patrimonializzazione dei Confidi e 10 per l'abbattimento dei tassi di interesse per i Confidi. "Ben poca cosa - conclude - rispetto alle esigenze dell'economia".

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna