News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Sette dirigenti tecnici a tempo pieno e indeterminato e altre 14 figure dirigenziali, ex articolo 110 comma 1 e 2 D.Lgs. 267/2000, hanno sottoscritto il contratto con il Comune di Palermo.“Dopo il lungo e difficile percorso che ha visto impegnata la nuova amministrazione comunale per rimettere a posto i conti dell’Ente, adesso […]

  • MILANO (ITALPRESS) – Passi avanti molto importanti sono stati fatti in Sicilia sul piano dell’offerta turistica. Sono in corso forti investimenti pubblici sulle infrastrutture e molti investimenti dei privati in nuove strutture ricettive di altissimo livello e in resort di lusso, come evidenziato dal ministro del turismo Daniela Santanchè. In questa direzione si muove l’idea […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – La giunta regionale, su proposta dell’assessore all’Economia Marco Falcone, ha approvato oggi il disegno di legge del Bilancio di previsione 2024/26. Si tratta del principale documento contabile di programmazione della Regione Siciliana, elaborato su un orizzonte triennale e l’indicazione per singolo capitolo di ogni entrata e spesa delle diverse strutture dell’ente. Il […]

Una "Marcia per il lavoro": commercianti, imprenditori e sindacati domani insieme

Domani a Palermo sarà "la giornata per il lavoro e lo sviluppo" e le saracinesche dei negozi saranno abbassate in segno di lutto. Il lutto che colpisce quotidianamente questa città, e la Sicilia tutta. Per la prima volta, imprenditori, commercianti, sindacati, scenderanno in piazza fianco a fianco. "Il problema dell'impresa si riflette sul lavoratore – ha detto Nino Scarito, presidente Confapi Palermo – il fronte, dunque, deve essere unico".

Il concentramento è alle 10, in piazza Croci, da lì si snoderà un corteo raggiungerà piazza Verdi dove è previsto un open mic per dare voce ai lavoratori, imprenditori e sindacati.

In città dovrebbero arrivare un centinaio di pullman da tutta l'isola. La marcia è promossa da Confindustria, Confcommercio, Cna, Confesercenti, Confartigianato, Cia, Confagricoltura, Confapi, Casartigiani, Claai, Confcooperative, Legacoop e Unicoop, Cisl, Cgil, Uil, Ugl. "La situazione è straordinaria – dice Maurizio Bernava, segretario della Cisl Sicilia – per questo chiediamo a governo e Ars di varare rapidamente un piano straordinario per il lavoro e lo sviluppo. Non chiediamo misure assistenziali, nè contributi a pioggia, ma provvedimenti anti-crisi selettivi che finora abbiamo atteso invano, che attraggano investimenti, promuovano innovazione, creino lavoro sopratutto giovanile, che favoriscano l'accesso al credito delle imprese sane e diano la stura a opere infrastrutturali e a investimenti cantierabili".

La proposta di abbassare le saracinesche dei negozi è della Confesercenti Sicilia che chiede agli associati palermitani di aderire e per sensibilizzare gli iscritti sarà organizzato un volantinaggio. "È un modo per consentire a tutti coloro che non possono parteciparvi – spiega il presidente vicario Vittorio Messina – di presenziare simbolicamente alla manifestazione dove sfilerà una rappresentanza di Confesercenti". Per l'iniziativa è stato coniato lo slogan "chiudiamo oggi per non chiudere domani".

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna