News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – “Spiace rilevare come spesso certa stampa locale, il più delle volte a corto di notizie, tenga a disegnare scenari inesistenti per alimentare, attraverso fantasiose ricostruzioni, crepe all’interno della maggioranza di centro destra che governa la Regione”. Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani che aggiunge: “Alludere a presunti rapporti non […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Le temperature si sono abbassate, ma in Sicilia è un’altra giornata all’insegna degli incendi. Già a partire da ieri, quando a causa del forte vento di scirocco le fiamme si sono propagate a macchia di leopardo, i Vigili del Fuoco dell’isola sono stati chiamati a un vero e proprio tour de force […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ricevuto in visita ufficiale a Palazzo d’Orléans a Palermo il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto. Al centro dell’incontro i temi della programmazione del Fondo di sviluppo e coesione Fsc 2014/20 e 2021/27, il Pnrr […]

Un rene per un lavoro. Un'altra storia di profondo disagio sociale

foto di madreQuando si arriva ad un livello di disperazone tale da mettere all'asta un organo del proprio corpo per trovare un lavoro al proprio figlio, allora vuol dire che il malessere sociale è giunto al limite.

Accade a Foligno, dove una madre è arrivata a tanto, pur di trovare una sistemazione alla disoccupazione del ragazzo. Il lavoro diventa merce di scambio, il lavoro produce denaro e quando un gran numero di persone rimane senza lavoro, allora accade che pur di tornare a produrre si scenda a compromessi mortificanti, abbassando le soglie dei salari e creando una decrescita della produzone di denaro.

La situazione di oggi è molto preoccupante, perché la  crescente disoccupazione, l'assenza di interventi efficaci sul mercato del lavoro e la crisi economica in continuo implemento, creano un quadro a tinte assai fosche.

Soluzioni non se ne intravedono e la politica italiana ed europea, in tal senso, sembra proprio miope. Intanto, le ricadute sul sociale sono sempre più gravi e sempre più frequenti.

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna