News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Contro il caro voli “serve una mobilitazione sociale e politica. Solo facendo squadra si può combattere questo vero e proprio scandalo. Io sono una persona moderata e pacata, ho sempre rispettato e rispetto le istituzioni, ma credo sia giunto il momento di alzare la voce, con un’indignazione trasversale contro questo scandalo”. Lo […]

  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’importanza di poter contare su una corretta informazione, sempre accuratamente verificata, pronta a riconoscere e rettificare gli errori e capace di dare spazio in maniera equilibrata – specie in periodi particolarmente sensibili come le tornate elettorali – a voci tra di loro diverse, è evidente. Il contrasto alla disinformazione passa anche da […]

UDC. Il partito che vorrebbe essere, ma non ci riesce....... la DC!

gaspare nuccioIl nostro è un sistema politico ben strano da spiegare alle persone che ogni giorno si nutrono di pane e companatico e non di pane e politica. C'è un partito, l'UDC, che costruisce il suo consenso negando il bipolarismo. Questa negazione li condanna però ad essere una forza politica che oscilla tra il 6 e l'8 per cento.

Si potrebbe dire, e i dirigenti dell'UDC lo dicono, che la loro esistenza in vita è la dimostrazione della fragilità della cultura bipolare. Mi spiace per loro ma così non è. Prendiamo ad esempio la Sicilia, ma vale lo stesso ragionamento per l'intero paese.

Nel volgere di una legislatura sono riusciti ad essere con, e contro Lombardo. Il loro posizionarsi ha modificato la loro collocazione ma non ha modificato il sistema istituzionale che continua ad essere ad elezione diretta e quindi bipolare. Se così è perchè continuano a fare finta che il sistema istituzionale sia diverso? Mi pare che si possa rispondere che ambiscono ad essere la DC del terzo millennio. Ambizione che, credo, rimarrà una aspirazione non realizzabile non solo per la la diversa capacità di consenso tra la DC che fu, e l'UDC che è, ma sopratutto perchè il diverso contesto storico non esclude nessuna cultura politica dalla possibilità di governare. Per convincersene basta guardare con sguardo lucido quello che avviene in Europa.

Ma tornando in Sicilia sarebbe opportuno che questo partito ci spiegasse come e con chi intende governare. Credo che l'onere della prova, mi si passi il termine, spetti innanzitutto a loro perchè, avendo governato con il centrodestra e con pezzi del centrosinistra, devono dire con chiarezza se vanno bene le alleanze con l'uno o l'altro schieramento, e se la risposta è no candidarsi contro l'attuale bipolarismo per far vincere la loro proposta politica.

Saranno in grado di farlo? Consentitemi di nutrire qualche dubbio. Ma in politica, così come nella vita, sono i fatti a dire se una opinione, una proposta è giusta o sbagliata. E saranno i fatti (leggasi la capacità di consenso) a dircelo.

 

Alla prossima.

Commenti  

 
#1 RE: UDC. Il partito che vorrebbe essere, ma non ci riesce....... la DC!Pippo La Barba 2012-06-05 22:56
L'UDC è un partito strano, che ondeggia in base a convenienze locaslistiche. In Sicilia segue una logica bipolare, ma per il semplice fatto che è in rotta di collisione con Lombardo, non certamente per motivi strategici.
A Roma ha abbracciato il progetto terzopolista, ma con alcune riserve mentali: il richiamo del centrodestra è sempre molto forte.
Mi sembra ben più coerente la posizione del partito di Fini, cha uno strappo con il centrodestra l'ha fatto sul serio e lo porta avanti.

Pippo La Barba
 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna