News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • “Grazie al ministro Pichetto potremo realizzare i termovalorizzatori in Sicilia con procedure speciali che velocizzano l’iter. A breve dovrebbe arrivare la norma ma già respiro un’aria pesante. C’è chi non li vuole. Poi a volte dobbiamo combattere resistenze burocratiche sul territorio che ci sono e non ci sono, si vedono e non si vedono. Per […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – «Grazie al potenziamento tecnologico ed informatico voluto dall’Assessorato regionale alla Salute i soccorsi del 118 siciliano potranno essere ancora più rapidi ed efficaci». Lo afferma Riccardo Castro, presidente della Seus 118, commentando il contratto sottoscritto tra il Dipartimento per la Pianificazione strategica e il gruppo guidato dalla Tim che in seguito a […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Grazie alla collaborazione tra la Città Metropolitana di Palermo e la Regione Siciliana, è stato riaperto il ponte di Blufi, punto di collegamento strategico nelle Madonie, sottoposto a provvedimento di chiusura dal dicembre del 2021. Alla riapertura al traffico erano presenti il sindaco della Città Metropolitana di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore […]

Truffavano le imprese spacciandosi per Confindustria. Denunciati quattro falsi commercianti catanesi

 


polizia postale Truffavano le imprese, spacciandosi per Confindustria. Denunciati quattro falsi commercianti catanesi.

E' quanto scoperto stamane a Catania dalla Polizia Postale in seguito ad una denuncia dell'Associazione Confindustria di Catania e dall'imprenditore di una nota azienda di materiale elettrico, vittima dell'imbroglio.

I quattro personaggi, ritenuti responsabili di truffa e contraffazione di pubblici sigilli, pare facessero richiesta di fornitura di materiale utilizzando il logo della Regione Siciliana, quello di Confindustria e, spesso, anche quello dell'Unione Europea. A garanzia della richiesta, i contraffattori avevano anche creato un sito internet utilizzando il logo di Confindustria ma senza averne avuto autorizzazione.

La truffa, che sembra sia andata avanti per diversi mesi, ha interessato anche diverse aziende del territorio nazionale alle quali i falsi commercianti facevano richieste di fornitura di arredamento per ufficio, computer e materiale elettrico, promettendo il pagamento della merce solo dopo 30 giorni dalla consegna, nel rispetto dei tempi di pagamento della pubblica amministrazione.

Addirittura, in qualche caso, i finti commercianti - secondo quanto emerso dalle prime indagini - pare millantassero il pagamento del saldo dovuto tramite bonifico diretto della Regione Siciliana.

Il fatto, denunciato dall'associazione Confindustria nazionale, è stato scoperto a Catania in seguito ad una segnalazione del gruppo Confindustria di Catania che a sua volta aveva ricevuto numerose denunce da parte di una nota azienda di materiale elettrico a cui i falsi commercianti avevano, negli ultimi giorni, ordinato lampade per un valore di circa 5.000,00 euro.

E' stato proprio alla consegna di questo materiale che – stamane - la Polizia Postale ha acciuffato due dei quattro indagati, uno dei quali con precedenti specifici, sorpresi in flagranza di reato nei pressi dell'aeroporto intenti a ricevere l'ingente fornitura da parte del commerciante tratto in inganno in virtù dell'illecito utilizzo di un indirizzo di posta elettronica e di carta intestata riferibili a Confindustria.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna