News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – L’economia siciliana si appresta a chiudere il 2023 con una crescita che conferma la resilienza agli effetti negativi provocati dalla crisi pandemica, dal caro energia e dalla crescita dei tassi d’interesse. Secondo i dati dell’ufficio studi della Cgia di Mestre – come riporta il Giornale di Sicilia – rispetto al 2019 l’Isola […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Contro il caro voli “serve una mobilitazione sociale e politica. Solo facendo squadra si può combattere questo vero e proprio scandalo. Io sono una persona moderata e pacata, ho sempre rispettato e rispetto le istituzioni, ma credo sia giunto il momento di alzare la voce, con un’indignazione trasversale contro questo scandalo”. Lo […]

  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]

Consumi in calo e tasse in aumento: rischio chiusura per 8mila imprese a Palermo

Più di ottomila imprese a rischio chiusura, schiacciate tra guadagni in calo e spese, tra tasse e costi di gestione in aumento. Il quadro, per nulla confortante, è quello tracciato dal presidente di Confcommercio Palermo Roberto Helg durante la giornata di mobilitazione nazionale.

"Il dato che più dà il senso della gravità e della pesantezza della crisi a Palermo – dice Helg -  è rappresentato dal numero delle imprese con procedure concorsuali (2.988) e in stato di liquidazione (5.231), imprese destinate alla chiusura. Rischiano di sparire dal nostro tessuto produttivo - spiega - altre 8.219 imprese, poco più del 10% delle imprese attive che si aggiungeranno a quelle che hanno già chiuso i battenti (1.369) e a quelle che hanno già portato i libri in tribunale (95), il 2% in più rispetto al 2011, dato in assoluto peggiore dal 2009''.

Situazione ancora più grave per le imprese giovanili. 
''A Palermo – aggiunge Helg - il 70 per cento delle imprese giovanili, femminili e di immigrati nate nel 2011 hanno chiuso nel 2012. Le cause sono da ricondurre alla politica del governo che ha distrutto definitivamente le imprese e le ha messe in liquidazione''.

E le imprese che si avviano alla chiusura sono solo un pezzetto del puzzle. "A Palermo  - sottolinea Helg - il 10% delle famiglie non è in grado di fare neanche la spesa. Dobbiamo fare in modo che riparta l'economia''.

Dalla relazione presentata stamani proprio da Helg emerge che le persone povere in senso assoluto ''nel 2013 raggiungeranno il 10% della popolazione''. ''I consumi - dice - vanno indietro di 15 anni, tra il 2008 e il 2012 sono scesi dell'8,6%, solo nel 2012 sono scesi del 3,1%. I consumi delle famiglie continuano a contrarsi, riflettendo il prolungato calo del reddito disponibile e la forte incertezza sul futuro'' .

Leggi le altre news: www.palermoreport.it

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna