News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’importanza di poter contare su una corretta informazione, sempre accuratamente verificata, pronta a riconoscere e rettificare gli errori e capace di dare spazio in maniera equilibrata – specie in periodi particolarmente sensibili come le tornate elettorali – a voci tra di loro diverse, è evidente. Il contrasto alla disinformazione passa anche da […]

  • ROMA (ITALPRESS) – “Bene le regioni che sostengono l’editoria locale, ma lo Stato deve fare la sua parte”. Ha così commentato il Presidente della Federazione Italiana Editori Giornali, Andrea Riffeser Monti, il decreto Editoria Sicilia a sostegno del comparto editoriale regionale. “Le misure varate dalla Regione Sicilia, l’attuale e quella analoga di sostegno al settore […]

Tasi le reazioni dei Consiglieri Comunali

 

Tra chi ha votato favorevolmente il provvedimento c'è stato anche il consigliere di Leva Democratica, Orazio La Corte: "Purtroppo questa notte abbiamo assistito all'ennesimo 'braccio di ferro' politico tra PD e l'amministrazione comunale che non ha nulla che fare con il provvedimento TASI di cui si discuteva. Se fosse passato il principio del PD dell'1 per mille, si rischiava di non concedere ai cittadini che vivono in condizioni di disagio i benefici che scaturiscono dalle agevolazioni. Il testo approvato è stato migliorato rispetto quello proposto nella parte che riguarda le detrazioni che da 50€ sono state raddoppiate a 100€ aumentando, così, da 15mila a 30mila il numero dei cittadini palermitani che ne beneficeranno. Mi auguro – ha concluso La Corte – che tutta la sinistra presente in aula possa aprire un dibattito ed un confronto con il sindaco Orlando finalizzato alla creazione di un progetto comune e condiviso, da seguire fino alla fine della consiliatura, per il solo bene della città e non mirato alle poltrone da occupare."

"Siamo amareggiati – dicono Paolo Caracausi e Filippo Occhipinti di Idv – per il comportamento in aula della maggioranza, che pur di portare a casa il bottino da 16 milioni di euro si è alleata con le forze che negli anni scorsi hanno sostenuto la giunta Cammarata. I nostri sforzi di evitare la tassazione che grava mediamente per circa 150 euro a famiglia, o comunque di ridurla al minimo, è stata contrastata da questo asse anomalo e ormai consolidato tra centrodestra e Mov139. Nel dibattito d'aula abbiamo evidenziato l'assurdità del pagare troppe tasse per servizi che abbiamo definito più invisibili, che indivisibili. Oltre alla stangata Tari, adesso arriva anche la Tasi che colpirà le famiglie già messe alle corde da una disoccupazione crescente e da una crisi economica gravissima. L'unica cosa che rende meno amaro questo atto sono le detrazioni previste che riprendono in buona parte le nostre proposte".

Dello stesso avviso sono il segretario provinciale del Pd Carmelo Miceli e i consiglieri comunali democratici Carlo Di Pisa, Fabrizio Ferrara, Rosario Filoramo, Luisa La Colla, Sandro Leonardi, Giovanni Lo Cascio, Antonella Monastra e Loris Sanlorenzo, che in una nota congiunta hanno affermato: "Il voto sulla Tasi, arrivato dopo una lunga maratona in consiglio, certifica la nascita in città di una nuova maggioranza: il sindaco Orlando governa insieme al centrodestra di Cammarata. Un matrimonio contro-natura che fa uscire allo scoperto le contraddizioni di un'amministrazione che si dice di sinistra, ma poi fa gli inciuci con la destra, grazie all'emendamento a firma Tantillo, Milazzo, Veronese e La Commare. La Tasi a Palermo resta tra le più alte d'Italia e penalizzerà le famiglie, specie chi ha una rendita catastale oltre i 400 euro, su cui graverà tutta l'imposta".

Fuori dal coro, tra le file di Forza Italia che ha votato il provvedimento, è quella del consigliere Angelo Figuccia: "L'approvazione della delibera della Tasi è un errore che la città pagherà caramente. Avendo intuito che il documento sarebbe stato approvato soltanto con l'accordo tra il partito del sindaco, Movimento 139, e alcuni esponenti dell'opposizione, ho preferito abbandonare i lavori d'Aula perché, seguendo coerentemente la linea nazionale e regionale del mio partito, sono e voglio restare all'opposizione. Con questo accordo, i palermitani saranno costretti ad un ulteriore salasso, mentre sarebbe stato meglio che fosse stata applicata l'aliquota nazionale dell'1 per mille e che le risorse mancanti fossero recuperate con una seria politica di risparmi e di tagli agli sprechi, che ancora continuano a regnare."

Leggi anche: Tasi ci stanno tassando un diritto. di Ugo Piazza

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna