News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • L’AQUILA (ITALPRESS) – E’ morto il boss mafioso Matteo Messina Denaro. L’uomo, 61 anni, si è spento all’ospedale dell’Aquila dove si trovava ricoverato per un cancro al colon, dopo che dallo scorso venerdì era in come irreversibile. L’esponente mafioso era stato arrestato il 16 gennaio scorso in una clinica di Palermo dopo trenta anni di […]

  • Storico primo titolo iridato per l'Italia a Veracruz, in Messico.

  • “E’ stato un incontro proficuo e cordiale – per parlare del futuro e della crescita dell’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo – quello che si è svolto nei locali del centro direzionale di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo, con il viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Galeazzo Bignami, in visita nella struttura […]

Stretta “mortale” per la movida palermitana. 30 mila euro di multe

 

Il nucleo di controllo istituito prima dell'estate, che vede coinvolte quasi tutte le forze di pubblica sicurezza così come i tecnici dell'enel, del gas e Nopa ha compiuto l'ennesimo blitz nel cuore della movida palermitana, la Vucciria. Anche questa volta i reati e le infrazioni rilevate sono sempre le stesse Occupazione del suolo pubblico, furto di energia elettrica, assunzioni in nero, mancato rispetto delle norme igienico-sanitarie e delle regole sul diritto d'autore sono solo alcuni dei reati contestati ai numerosi titolari dei locali che si snodano tra Piazza Garraffaello e Piazza Caracciolo in pieno centro storico a Palermo. Pesanti le sanzioni proprio per il lavoro nero, sono stati trovati sei dipendenti senza regolare contratto di lavoro a cui sono seguite pesanti sanzioni per i rispettivi datori di lavoro: 3.900 euro di multa oltre a 195 euro per ogni giorno lavorativo per ciascun dipendente non assunto regolarmente. In un locale è stata riscontrata la presenza di tre lavoratori su quattro non regolarmente assunti: è stata così disposta la sospensione dell'attività. Complessivamente le sanzioni in una sola notte hanno superato i 30 mila euro.
Si spera che questo pugno duro serva a far si che il "giorno dopo" andate vie le forze dell'ordine non ritorni tutto come prima, come spesso accade nella nostra città.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna