News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – I tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano sono intervenuti, a Gratteri, nel Palermitano, per recuperare il corpo di un pastore di 65 anni, originario di Cefalù, morto a causa di un malore mentre seguiva una mandria di bovini sulle pendici di Pizzo Purraccia.A lanciare l’allarme erano stati altri pastori che si […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – A vincere la quarta edizione della finale regionale del “Premio Cambiamenti”, contest nazionale promosso dalla Cna, è stata “Quvita”, sturt-up di Catania che si occupa di telemedicina, monitoraggio e salute dei pazienti a domicilio tramite cartelle cliniche digitati personalizzate. Ad illustrare il progetto, Giuseppe Cutuli che ha convinto la qualificata giuria, coordinata […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un combinato di ricadute legate a fattori culturali, economici e ambientali mette di fronte all’urgenza di ripensare un modello di sanità e di assistenza che abbia una visione globale, in cui salute e malattia sono il risultato di condizioni biologiche, ma anche di “determinanti” sociali che generano disuguaglianze di salute. A conferma, […]

Sos Imprese, la Confesercenti lancia l'allarme

sos-impresa

Si tratta del tredicesimo rapporto sullo stato di salute delle imprese siciliane. Nel 2006, durante l'annuale focus a Roma, fu usata per la prima volta la dicitura di Mafia spa, un'espressione poi entrata nel gergo comune. Ma come è cambiata la struttura di Mafia spa in questi tre anni di crisi economica?

La risposta purtroppo, non è affatto consolante. I dati snocciolati questa mattina parlano di 25.000 imprenditori minacciati su tutto il territorio siciliano e la percentuale di chi paga il pizzo arriva a toccare il 70%. La situazione peggiora nelle grandi città. Solo a Palermo la stima sale al 90%,rimangono fuori le imprese direttamente controllate da strutture mafiose per il riciclo del denaro sporco e le poche "mosche bianche" che provano a resistere.

Il prezzo della protezione mafiosa varia molto a seconda del tipo di attività e del luogo in cui sorge l'attività. Per una piccola-media impresa si può arrivare a pagare tra i 250 euro fino ad un massimo di 1.000 euro mensili, con punte di 3.000 euro per i grandi centri commerciali. 

Solo nel 2011 le imprese chiuse per colpa dell'usura sono state circa 100.000. Un quadro completo della situazione critica vissuta in questi anni è stata raccolta nell'intervista a Lino Busà, presidente di S.O.S impresa e dalla storia di Vito Quinci, imprenditore che si è ribellato al circolo vizioso del racket ma non sente ancora la tutela dello Stato:

 

 

 

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna