News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • FURCI SICULO (MESSINA) (ITALPRESS) – Ha ucciso oggi pomeriggio un poliziotto in pensione sparandogli con un fucile sul lungomare di Furci Siculo, vicino piazza Sacro Cuore, sulla riviera jonica messinese. Il killer è un commerciante di 57 anni e si è costituito presso la caserma dei Carabinieri di Roccalumera, dopo aver assassinato il 63enne Giuseppe […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un viaggio nel passato e nel presente, per studiare a fondo le contraddizioni di Palermo e svelarne i non detti: questo e altro nel nuovo libro dell’ex primo cittadino Leoluca Orlando, intitolato “Enigma Palermo” e realizzato attraverso un lungo dialogo con la giornalista tedesca Costanze Reuscher (coautrice dell’opera). Il testo, edito da […]

  • TORINO (ITALPRESS) – “Non guardo all’autonomia differenziata con preoccupazione, tutt’altro, ma con la dovuta attenzione perchè può portarci oltre il fondo perequativo che in questi anni si è dimostrato insufficiente”. Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, partecipando alla tavola rotonda in occasione dell’avvio dei lavori della seconda edizione del Festival delle […]

Social card, 2.691 le domande presentate

ciulla agnese NSono solo 2.691 le domande, ripartite tra le 8 circoscrizioni di Palermo, presentate per la seconda edizione della 'Carta acquisti', la cosiddetta 'Social Card'. A rendere noti i primi dati sulle richieste ricevute è l'assessorato comunale per i Diritti di cittadinanza del capoluogo siciliano.

"Questi numeri - spiega l'assessore comunale Agnese Ciulla - confermano quanto avevamo previsto dopo che il ministero aveva diffuso i criteri per l'accesso a questo servizio e anche se mancano ancora due settimane per la presentazione delle domande (il termine è fissato al 19 luglio, ndr), è prevedibile che i numeri finali non saranno così alti come per altri servizi di tipo socio-assistenziale. Basti pensare che per il contributo per l'affitto le domande presentate sono state di solito superiori alle 13.000".

Per l'assessore Ciulla, dunque, i criteri adottati dal ministero sono "estremamente selettivi e, quindi, in tanti hanno rinunciato a priori".

Il decreto ministeriale, che assegna a Palermo poco più di 6 mln di euro, prevede che un terzo delle famiglie benefici sia del contributo economico tramite la Social Card sia di un progetto personalizzato di presa in carico, finalizzato al superamento delle condizioni di povertà, al reinserimento lavorativo e all'inclusione sociale. La sperimentazione si rivolge a famiglie in condizioni economiche e lavorative di estremo disagio in cui siano presenti dei minori.

La nuova Social Card affiancherà la 'vecchia' Carta acquisti del 2008, che continuerà a essere distribuita, e si integra con gli interventi e i servizi sociali erogati dai Comuni, in rete con i servizi per l'impiego, i servizi sanitari e la scuola. 
Proprio perché il progetto non si limita a una assistenza economica ma richiede un impegno attivo e diretto delle famiglie beneficiarie per il superamento della condizione di povertà, tutti i nuclei familiari saranno chiamati a sottoscrivere un vero e proprio contratto con la pubblica amministrazione; la mancata sottoscrizione o il mancato rispetto delle previsioni determineranno la perdita del diritto ai benefici.

Questi i dati delle domande presentate fino a ieri:
I Circoscrizione 291
II Circoscrizione 498
III Circoscrizione 352
IV Circoscrizione 432
V Circoscrizione 394
VI Circoscrizione 107
VII Circoscrizione 416
VIII Circoscrizione 201

 

Commenti  

 
#1 social-cardsergio rondini 2013-07-07 08:48
E' pur sempre un contributo,esig uo,e non incisivo se si pensa che con 40,euro mensili di risolvere non e' certo la via migliore,comunq ue resta sempre un ausilio per coloro che con 1,30 euro giornaliero possono comprare un pezzo di pane.
 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna