Una proposta di legge di iniziativa popolare promossa dal gruppo “Nun te reggae più” per ridurre gli stipendi dei parlamentari e di tutti i dirigenti pubblici nominati dai politici o eletti dal popolo, ed adeguarli alla media degli stipendi europei. Il Gruppo invita a venire a firmare tale proposta presso la segreteria generale di Palazzo delle Aquile a P.zza Pretoria, nei giorni feriali dalle ore 8 alle 14. Tra i primi firmatari anche Alberto Mangano, che si interroga sul perché da parte dei mass media c’è un tentativo di fare passare sotto silenzio un’iniziativa così importante. In coerenza con quanto promosso dal gruppo “Nun te reggae più“- prosegue Alberto Mangano - alcuni mesi fa ho proposto al Consiglio Comunale di Palermo una delibera che prevede l’auto riduzione del gettone di presenza per liberare queste risorse e per destinarle a fini sociali. Alla prossima conferenza dei capigruppo chiederò che tale proposta venga messa in calendario alla prima seduta utile. Il problema - conclude Mangano - non è ridurre il numero della rappresentanza nelle assemblee elettive, ma il costo di una politica che ha assunto ormai la dimensione di un privilegio intollerabile, in un momento di crisi che vede la maggior parte dei cittadini italiani soffrire una situazione drammatica sia dal punto di vista economico che della qualità stessa della vita”.
News Sicilia
-
Palermo, rissa e spari nelle vie della movida
PALERMO (ITALPRESS) – Rissa e spari in pieno centro a Palermo la notte scorsa. E’ avvenuto intorno alle 3 tra le vie Isidoro La Lumia e Quintino Sella, nei pressi del Teatro Politeama, una delle zone della movida cittadina.La scena è stata ripresa intorno alle 3 di stanotte da alcuni residenti e i video stanno […]
-
La Sicilia corre più della Germania, Schifani “Nostri sforzi premiati”
PALERMO (ITALPRESS) – L’economia siciliana si appresta a chiudere il 2023 con una crescita che conferma la resilienza agli effetti negativi provocati dalla crisi pandemica, dal caro energia e dalla crescita dei tassi d’interesse. Secondo i dati dell’ufficio studi della Cgia di Mestre – come riporta il Giornale di Sicilia – rispetto al 2019 l’Isola […]
-
Schifani “Mobilitazione sociale e politica contro scandalo caro voli”
PALERMO (ITALPRESS) – Contro il caro voli “serve una mobilitazione sociale e politica. Solo facendo squadra si può combattere questo vero e proprio scandalo. Io sono una persona moderata e pacata, ho sempre rispettato e rispetto le istituzioni, ma credo sia giunto il momento di alzare la voce, con un’indignazione trasversale contro questo scandalo”. Lo […]
Commenti