News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – L’economia siciliana si appresta a chiudere il 2023 con una crescita che conferma la resilienza agli effetti negativi provocati dalla crisi pandemica, dal caro energia e dalla crescita dei tassi d’interesse. Secondo i dati dell’ufficio studi della Cgia di Mestre – come riporta il Giornale di Sicilia – rispetto al 2019 l’Isola […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Contro il caro voli “serve una mobilitazione sociale e politica. Solo facendo squadra si può combattere questo vero e proprio scandalo. Io sono una persona moderata e pacata, ho sempre rispettato e rispetto le istituzioni, ma credo sia giunto il momento di alzare la voce, con un’indignazione trasversale contro questo scandalo”. Lo […]

  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]

Palermo. Truffa all’Inps: uno dei ''carissimi estinti'' era deceduto da 25 anni

Nuovi sviluppi dell'operazione "CARISSIMO ESTINTO" della Guardia di Finanza di Palermo che, nel 2011, aveva già portato alla denuncia a piede libero di 441 soggetti i quali, nella loro veste di "delegati" alla riscossione e/o cointestatari di conti correnti o libretti di risparmio, hanno indebitamente percepito rate di pensione in date successive a quelle di decesso dei legittimi titolari degli emolumenti.

I finanzieri del Nucleo di polizia tributaria del capoluogo siciliano hanno individuato altre 41 persone che hanno perpetrato la truffa, continuando ad incassare pensioni intestate a persone in realtà decedute in un caso, anche di un soggetto deceduto da oltre 25 anni, per un danno arrecato alle casse dell'Erario di oltre 900 mila euro.

Le indagini sono state sviluppate principalmente attraverso l'incrocio dei dati risultanti dalle banche dati INPS e INPDAP sui soggetti percettori di "pensioni", con quella dell'Anagrafe del Comune di Palermo relativa alle persone decedute negli ultimi anni.

Le Fiamme Gialle hanno così scoperto che i responsabili della truffa percepivano indebitamente le somme di danaro mediante riscossione diretta allo sportello - previa redazione e sottoscrizione di una dichiarazione con cui si attestava falsamente l'esistenza in vita del titolare della pensione - ovvero con accredito diretto su conti correnti postali o bancari cointestati con il pensionato, di cui, naturalmente, i "delegati" hanno omesso di segnalare l'avvenuto decesso.

Nel quadro di tutta l'operazione "CARISSIMO ESTINTO", sono stati nel complesso denunciati per truffa aggravata ai danni dello Stato e falso 482 soggetti per un danno arrecato agli enti previdenziali per circa 2 milioni di euro.

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna