News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Dopo il successo del primo fine settimana ottenuto dal 59° Concorso Internazionale di Sicilia, presso il ritrovato campo ostacoli de La Favorita di Palermo, cresce l’attesa per il long week-end (da domani a domenica) dedicato alla 38° “Coppa degli Assi” che culminerà con il “Grand Prix” dal ricco montepremi (80 mila euro […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Alessandro Palmigiano, Managing Partner dello studio legale Palmigiano e Associati, sarà l’unico avvocato dell’Unione Europea relatore alla International Conference on Cyberlaw, Cybercrime & Cyberscurity 2023 di Nuova Delhi.L’appuntamento, che riunirà fino all’1 dicembre prossimo i maggiori esperti del settore della sicurezza e della normativa di internet, è organizzato dal sito Cyberlaws.net e […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Il primo incontro era avvenuto il 3 febbraio, 18 giorni dopo la cattura di Matteo Messina Denaro (alle 9:12 del 16 gennaio), per condividere con gli studenti un momento di gioia da estendere a tutti i siciliani, ma anche di riflessione su cosa sarebbe avvenuto più avanti. A dieci mesi di distanza […]

Palermo maxi sequestro al re dei surgelati

 

La Direzione Investigativa Antimafia ha effettuato il sequestro di tre aziende collegate all'imprenditore 43enne Salvatore Vetrano, leader nella distribuzione ecommercializzazione di prodotti ittici surgelati. Il sequestro delle società, controllate dall'imprenditore, ha riguardato la la Maas di Mirolla Marco, la ditta individuale Vetrano Salvatore e Da Damiano srl, per un valore di 3 milioni di euro.
Gli inquirenti che indagano sulla rete imprenditoriale di Vetrano da mesi lo ritengono "vicino" ad elementi di spicco di Cosa nostra, tra cui Gianfranco Puccio ed il il figlio del "capo dei capi", Giuseppe Salvatore Riina, Vetrano è stato considerato un collettore di interessi mafiosi nel settore dei surgelati, anche attraverso il ruolo giocato dai suoi familiari. Attraverso l'omonima ditta individuale avrebbe interloquito anche con i potenziali clienti/acquirenti delle società già sequestrate, violando così il Codice antimafia.

L'operazione rientra in una più ampia attività di indagini condotte dalla Direzione investigativa antimafia palermitana, in accordo con il procuratore aggiunto Bernardo Petralia della Dda di Palermo, con lo scopo di chiudere il cerchi relativamente alla rete di contatti e attività legate all'imprenditore. Il provvedimento è stato disposto da Silvana Saguto, della Sezione misure di prevenzione del Tribunale.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna