News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Alessandro Palmigiano, Managing Partner dello studio legale Palmigiano e Associati, sarà l’unico avvocato dell’Unione Europea relatore alla International Conference on Cyberlaw, Cybercrime & Cyberscurity 2023 di Nuova Delhi.L’appuntamento, che riunirà fino all’1 dicembre prossimo i maggiori esperti del settore della sicurezza e della normativa di internet, è organizzato dal sito Cyberlaws.net e […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Il primo incontro era avvenuto il 3 febbraio, 18 giorni dopo la cattura di Matteo Messina Denaro (alle 9:12 del 16 gennaio), per condividere con gli studenti un momento di gioia da estendere a tutti i siciliani, ma anche di riflessione su cosa sarebbe avvenuto più avanti. A dieci mesi di distanza […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – FoodWineAndCo lancia il progetto innovativo Cibus et Vinum. L’idea nasce dalla volontà di affiancare la tecnologia e il patrimonio enogastronomico italiano partendo dalla Sicilia, il suo territorio e le sue eccellenze agro-alimentari. La peculiarità della piattaforma, all’interno della quale è già possibile trovare le eccellenze delle aziende partner, è la possibilità, grazie […]

Palermo è di nuovo allarme asfalto. Un Colabrodo.

Era da qualche hanno che una delle più palesi contingenze di un degrado generalizzato nella nostra città, non tornasse sull'inglorioso podio dei disaggi per i cittadini. Parliamo delle condizione del manto stradale di innumerevoli strade della nostra città. Buche, sgretolamento, scivolosità, ecc. che producono decine di sinistri a scapito della sicurezza di automobilisti e ancora di più dei motociclisti. Il dato che emerge è molto indicativo: solo nella scorsa settimana il servizio di emergenza dell' AMIA, società incaricata della manutenzione stradale in città, ha ricevuto quasi 600 segnalazioni di pericolo di cui oltre 85% riferite a buche sull'asfalto. I fenomeno è “toponomasticamente” a macchia di leopardo e coinvolge l'intera città. L'Amia non nasconde le proprie difficoltà, sia dal punto di vista finanziario, non sembrerebbero bastare i 14 milioni di euro che ogni anno il comune versa per ottemperare al servizio di manutenzione, sia per quanto riguarda la forza lavoro, infatti sulla copertura delle buche lavorano appena 20 persone, che non fanno a tempo a chiudere una buca che se ne apre un'altra...

Le pietose condizioni delle strade di Palermo. Chi ne risponde?


Leggi le altre news: www.palermoreport.it



 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna