News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’importanza di poter contare su una corretta informazione, sempre accuratamente verificata, pronta a riconoscere e rettificare gli errori e capace di dare spazio in maniera equilibrata – specie in periodi particolarmente sensibili come le tornate elettorali – a voci tra di loro diverse, è evidente. Il contrasto alla disinformazione passa anche da […]

  • ROMA (ITALPRESS) – “Bene le regioni che sostengono l’editoria locale, ma lo Stato deve fare la sua parte”. Ha così commentato il Presidente della Federazione Italiana Editori Giornali, Andrea Riffeser Monti, il decreto Editoria Sicilia a sostegno del comparto editoriale regionale. “Le misure varate dalla Regione Sicilia, l’attuale e quella analoga di sostegno al settore […]

Ok del Csm, il pm Ingroia lascia Palermo:''Da un lato ci sono fili che portano lì e vanno riannodati''

Antonio Ingroia e Domenico Gozzo, Palermo 18 luglio 2012 - PH Silvia LupoE' ufficiale. Ingroia lascia la Procura di Palermo e va in Guatemala come capo dell'Unita' di Investigazione della Commissione Internazionale contro l'impunita'. E' arrivato l'ok del Plenum del Csm con 23 voti a favore, 4 contrari (Ettore Albertoni e Nicolò Zanon, i "laici" rispettivamente in quota Lega e Pdl, Paolo Auriemma e Angelantonio Racanelli, rispettivamente di Unicost e Magistratura Indipendente) e due astenuti: il primo presidente della Cassazione, Ernesto Lupo e il pg della Suprema corte Giancarlo Ciani.

Qualche giorno fa, subito dopo l'annuncio dell'incarico, ho sentito il pm Ingroia, stava per prendere un'aereo: "Va in Guatemala dottore?". Si ride, entrambi. Cerco di sdrammatizzare. La notizia annunciata la scorsa settimana, lasciava già di stucco (i cittadini in particolar modo), ancor prima dell'approvazione definitiva da parte del Plenum, avvenuta oggi. "Mi occupo da anni di indagini anche di mafia internazionale e con particolare riferimento all'America latina e questi anni – dice Ingroia – hanno fatto si che abbia intrecciato rapporti e questo ha determinato la proposta fattami già diversi mesi fa. Ho preso tempo, ritenendo di dover portare a termine un percorso, ritenevo di dover completare le indagini. C'è comunque una linea di continuità, perché da un lato ci sono fili che ci portano lì e vanno riannodati. Dall'altro lato c'è l'intento anche di esportare il nostro modello investigativo da quelle parti. Rispetto alla data di trasferimento – continua – farò in modo di farla slittare di quelche mese e farlo quando le scadenze più importanti saranno definite. Adesso rimane la fase processuale di questa inchiesta importante (quella sulla trattativa stato-mafia, ndr). E' un incarico annuale comunque e quindi revocabile eventualmente strada facendo – dice – . E' un'esperienza importante non solo a livello professionale, certo guardando alla città mi dispiace, dopo tanti anni...ma è utile se si guarda a più profili: quello degli attacchi che mi vengono tivolti per iniziare. Io vado avanti, ma è chiaro che non sono cose piacevoli e da questo punto di vista lì, in quel paese, il ruolo del magistrato è visto in un modo diverso. Ogni cosa che fa Ingroia – aggiunge – qui crea polemiche e quindi un mio allontanamento potrebbe essere positivo da un lato".

Vent'anni fa Antonio Ingroia, aveva giurato sulla bara di Paolo Borsellino che non avrebbe avuto pace fino a quando non si sarebbe scoperta tutta la verità su quella strage. L'indagine, "la più importante degli ultimi anni" come l'ha definita il pm palermitano, si è conclusa. 12 le richieste di rinvio a giudizo, tra politici, mafiosi, alti esponenti delle forze dell'ordine. La verità ancora non è venuta fuori del tutto, ma negare un intreccio tra mafia e stato, ormai è impossibile.

 

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna