News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • L’AQUILA (ITALPRESS) – E’ morto il boss mafioso Matteo Messina Denaro. L’uomo, 61 anni, si è spento all’ospedale dell’Aquila dove si trovava ricoverato per un cancro al colon, dopo che dallo scorso venerdì era in come irreversibile. L’esponente mafioso era stato arrestato il 16 gennaio scorso in una clinica di Palermo dopo trenta anni di […]

  • Storico primo titolo iridato per l'Italia a Veracruz, in Messico.

  • “E’ stato un incontro proficuo e cordiale – per parlare del futuro e della crescita dell’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo – quello che si è svolto nei locali del centro direzionale di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo, con il viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Galeazzo Bignami, in visita nella struttura […]

Niente violenza nei cortei studenteschi di oggi. ''Solo'' il lancio di uova verso una redazione

Non c'è stato stato spazio per la violenza nei cortei studenteschi che oggi hanno invaso le vie del centro di Palermo. Erano in ventimila, le cronache parlano dello scoppio di diversi petardi e di un lancio di uova. Ordinaria amministrazione nei cortei, certo, se non fosse che le uova sono state lanciate allorchè i manifestatnti sono passati per via Lincoln, proprio contro la sede del Giornale di Sicilia.

Non che ce l'avessero in particolare proprio con quella testata, ce l'hanno con tutti i mass-media. Perchè? Perchè in questi giorni i giornalisti avrebbero diviso gli studenti in "buoni e cattivi". Come se ogni persona non si qualificasse con i suoi comportamenti, nel bene e nel male. A prescindere da quello che un cronista, col suo mestiere e in buona fede, racconta nei suoi pezzi.

Il riferimento è chiaro, risale a ciò che successe otto giorni fa, al corteo che finì con scontri tra studenti e forze dell'ordine, contando pure gli infiltrati dei centri sociali: nove poliziotti feriti e un minorenne denunciato. Naturlamente tutti i giornali palermitani, cartacei e online, raccontarono quella giornata, ognuno con i suoi strumenti e le sue linee editoriali. Chissà quali ricostruzioni, quali punti di vista non sono piaciuti a chi oggi è tornato a manifestare. Che tanto poi sono i fatti a parlare da soli.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna