News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – L’economia siciliana si appresta a chiudere il 2023 con una crescita che conferma la resilienza agli effetti negativi provocati dalla crisi pandemica, dal caro energia e dalla crescita dei tassi d’interesse. Secondo i dati dell’ufficio studi della Cgia di Mestre – come riporta il Giornale di Sicilia – rispetto al 2019 l’Isola […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Contro il caro voli “serve una mobilitazione sociale e politica. Solo facendo squadra si può combattere questo vero e proprio scandalo. Io sono una persona moderata e pacata, ho sempre rispettato e rispetto le istituzioni, ma credo sia giunto il momento di alzare la voce, con un’indignazione trasversale contro questo scandalo”. Lo […]

  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]

Niente autorizzazioni e pesce surgelato venduto per fresco, guai per un ristoratore

 

Brutta sorpresa per il titolare di un ristorante di Mondello, borgata marinara di Palermo, che si è visto arrivare gli agenti del Nucleo antifrodi della Polizia Municipale per un controllo. Una volta entrati nel ristorante, in via Saline, gli agenti hanno scoperto che l'uomo non aveva le autorizzazioni amministrative e sanitarie, indispensabili per la conduzione dell'attività.

I controlli sono stati estesi all'interno del  laboratorio e delle cucine, per verificare la qualità dei prodotti e lo stato di conservazione degli alimenti utilizzati per la preparazione delle pietanze da servire ai tavoli degli avventori. Sono stati riscontrati cibi destinati all'alimentazione in evidente cattivo stato di conservazione,  con alcuni di essi quali pane, pollo, ravioli, verdure, parfait di mandorle, congelati artigianalmente, all'interno di refrigeratori a pozzetto. I congelatori, di marca non individuabile, peraltro erano  in pessimo stato d'uso,  con tracce di ruggine e le guarnizioni rotte e con il display che non permetteva il riscontro dell'esatta temperatura di congelamento. Altri alimenti surgelati quali patatine, gamberi e scampi, venivano utilizzati per la produzione di primi piatti e pizze, senza che fosse indicato nel menù lo stato di surgelamento degli alimenti e degli ingredienti che venivano venduti per freschi.

 

Il titolare, L. B. di 28 anni, è stato denunciato all'autorità giudiziaria per tentata frode in commercio e cattiva conservazione dei cibi. Sequestrati 223 kg di alimenti surgelati comprendente in dettaglio 3 chili di pane, 22 chili di pesto, ravioli con cernia, orecchiette e fiori di zucca, 21 chili di pollo, 5 chili di carne e frattaglie, 13 chili di bastoncini di mozzarella, spinaci, anelli di cipolla melanzane in pastella prefritte, 80 chili di patate surgelate, 78 chili di crostacei, scampi, calamari, ricciola, polpo, pesce spada e gamberi, 1 chilo di parfait di mandorle

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna