La notizia è di quelle che fanno tremare i polsi e fanno, purtroppo, temere il peggio.
La fonte è tra le più autorevoli ed arriva da uno dei più prestigiosi quotidiani al mondo, il New York Times.
Chi parla non è l'economista di turno, ma un signore che per l'economia ha vinto il premio Nobel nel 2008. Lui si chiama Paul Krugman e nell'articolo pubblicato il 13 maggio scorso, passato inosservato alle lenti d'ingrandimento d'oltre oceano, descrive questo scenario.
Entro un mese la Grecia uscirà dall'euro ed in Spagna ed in Italia le banche bloccheranno i prelievi dai conti correnti. Krugman afferma che si tratti di ben più che un'ipotesi e traccia e cita una serie di eventi che si sono già verificati.
Non si tratta, quindi, di una profezia, ma di una previsione su dati reali.
In Spagna, dove forse hanno preso coscienza prima di noi, si registrano già le prime file agli sportelli e se il New York Times, che tutto è fuorché un giornaletto di provincia, ha dato credito a Paul Krugman, non vediamo perchè non lo si debba fare anche noi.
Commenti
*
La banca - nella specie ciascun cassiere di banca – può, questo sì, chiedere al cliente i motivi dell’operazione di prelevamento e segnalare alla Banca d’Italia eventuali comportamenti “sospetti” ai fini della normativa antiriciclaggio .
Questo significa che se voglio prelevare i miei soldi e metterli nel materasso, la guardia di finanzia potrebbe fare accertamenti su di me. Tutto qui!
Immaginare che si cerchi di evitare trasferimenti all'estero e assalti alle banche tipo 1929 mi sembra ovvio. Ma che si impedisca alla gente di avere accesso al suo denaro no, questa è tirata per i capelli!
E siccome la gente ha già abbastanza paura di suo, non mi sembra il caso di terrorizzarla ancora di più!
i limiti esistono su alcuni tipi di "current accounts" da sempre questo e' vero pero' la cosa diventa ben altra se mettessero i limiti sul prelievo dei risparmi della gente e cioe' sui "saving accounts" e sai perche' voglione mettere i limiti? perche' semplicemente il denaro non esiste piu'
http://www.agi.it/repository/struttura-sito/la-voce-dei-consumatori/centro-tutela-consumatori-utenti/notizie/prelievo-di-contante-allo-sportello-ctcu-qualche-chiarimento
21 DIC 2011
Al CTCU stanno giungendo segnalazioni di consumatori, clienti bancari, i quali sostengono che alcune banche in provincia rifiuterebbero prelevamenti dal conto per importi superiori ai 1000 euro.
Il CTCU precisa che tali comportamenti, se confermati, non sono corretti. Il recente decreto Monti fissa sì, infatti, un limite massimo di 1000 euro per effettuare trasferimenti in contanti, ma non parla assolutamente di un divieto di prelevamento dal conto corrente o dal libretto a risparmio (nominativo) di somme superiori ai 1000 euro. Ergo: chi desideri prelevare in contanti dal proprio conto corrente 1000 euro o più, può tranquillamente continuare a farlo. La banca - nella specie ciascun cassiere di banca – può, questo sì, chiedere al cliente i motivi dell’operazione di prelevamento e segnalare alla Banca d’Italia eventuali comportamenti “sospetti” ai fini della normativa antiriciclaggio . Quello che sicuramente non sono più consentiti sono invece i trasferimenti di denaro contante o di libretti di deposito al portatore o di titoli al portatore tra soggetti diversi, quando il valore oggetto del trasferimento (anche se artificiosament e frazionato) sia complessivament e pari o superiore a 1000 euro. Il trasferimento oltre l’importo detto possono essere eseguiti solo per il tramite di banche, di Poste Italiane Spa o di istituti di moneta elettronica.
Esempio di comportamento vietato:
Tizio preleva allo sportello bancario o postale una somma pari o superiore a mille euro e la versa presso lo stesso sportello sul conto di un’altra persona oppure Tizio paga a Caio un bene o un servizio in contanti con mille euro o più
Esempio di comportamento consentito:
Tizio versa o preleva su di un conto bancario o postale somme pari o superiori ai 1000 euro
*
http://krugman.blogs.nytimes.com/2012/05/13/eurodammerung-2/?smid=tw-NytimesKrugman&seid=auto
dove scrive:
Maybe, just possibly, de facto controls, with banks forbidden to transfer deposits out of country and limits on cash withdrawals.
ovvero, LIMITI AI PRELIEVI IN CONTANTI.
Ma questi limiti già esistono e sono 1.000 euro al giorno.
Quindi evitiamo di fare terrorismo, grazie!