News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • FURCI SICULO (MESSINA) (ITALPRESS) – Ha ucciso oggi pomeriggio un poliziotto in pensione sparandogli con un fucile sul lungomare di Furci Siculo, vicino piazza Sacro Cuore, sulla riviera jonica messinese. Il killer è un commerciante di 57 anni e si è costituito presso la caserma dei Carabinieri di Roccalumera, dopo aver assassinato il 63enne Giuseppe […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un viaggio nel passato e nel presente, per studiare a fondo le contraddizioni di Palermo e svelarne i non detti: questo e altro nel nuovo libro dell’ex primo cittadino Leoluca Orlando, intitolato “Enigma Palermo” e realizzato attraverso un lungo dialogo con la giornalista tedesca Costanze Reuscher (coautrice dell’opera). Il testo, edito da […]

  • TORINO (ITALPRESS) – “Non guardo all’autonomia differenziata con preoccupazione, tutt’altro, ma con la dovuta attenzione perchè può portarci oltre il fondo perequativo che in questi anni si è dimostrato insufficiente”. Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, partecipando alla tavola rotonda in occasione dell’avvio dei lavori della seconda edizione del Festival delle […]

Nel partito di Miccichè cresce dissenso per accordo con Pdl. Verso scioglimento Grande sud all'Ars

Il ritorno al fianco di Silvio Berlusconi costa caro a Gianfranco Miccichè, almeno all'interno del partito da lui fondato. La ritrovata alleanza tra i due, con l'accordo politico siglato da Pdl e Grande Sud, ha lasciato gravi segni di scontento all'interno della formazione miccicheiana, tanto da portare all'imminnete scioglimento del gruppo all'Ars. "Non ci sono le condizioni per proseguire in un percorso politico unitario", scrivono infatti in un documento i cinque deputati di Grande Sud a Sala d'Ercole.

Dunque Bernadette Grasso, Luisa Lantieri, Riccardo Savona, Edi Tamajo e il capogruppo Michele Cimino già domani pomeriggio, quando è convocata la seduta dell'Assemblea, potrebbero ufficializzare lo scioglimento del gruppo.

Lo stesso Cimino, subito dopo le prime ammissioni di Miccichè su un riavvicinamento col Cavaliere, aveva esposto le su riserve in una lettera aperta inviata allo stesso suo leader di partito, nella quale ricordava gli ricordava di come Berlusconi fosse stato il "nemico giurato" di Grande Sud.


 Leggi le ultime news:  http://www.palermoreport.it/

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna