News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • “Grazie al ministro Pichetto potremo realizzare i termovalorizzatori in Sicilia con procedure speciali che velocizzano l’iter. A breve dovrebbe arrivare la norma ma già respiro un’aria pesante. C’è chi non li vuole. Poi a volte dobbiamo combattere resistenze burocratiche sul territorio che ci sono e non ci sono, si vedono e non si vedono. Per […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – «Grazie al potenziamento tecnologico ed informatico voluto dall’Assessorato regionale alla Salute i soccorsi del 118 siciliano potranno essere ancora più rapidi ed efficaci». Lo afferma Riccardo Castro, presidente della Seus 118, commentando il contratto sottoscritto tra il Dipartimento per la Pianificazione strategica e il gruppo guidato dalla Tim che in seguito a […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Grazie alla collaborazione tra la Città Metropolitana di Palermo e la Regione Siciliana, è stato riaperto il ponte di Blufi, punto di collegamento strategico nelle Madonie, sottoposto a provvedimento di chiusura dal dicembre del 2021. Alla riapertura al traffico erano presenti il sindaco della Città Metropolitana di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore […]

L’inaugurazione dell’anno giudiziario. Oliveri: ‘’Troppe carenze e disfunzioni’’

alt

È iniziata con una "amara considerazione" la relazione del presidente della Corte d'Appello di Palermo, Vincenzo Oliveri, per l'inaugurazione dell'anno giudiziario, "una cerimonia che di anno in anno si rivela sempre più l'occasione per esporre lentezze, difficoltà, disfunzioni e carenze troppo note" e "un elenco di iniziative virtuose e spesso utili, che non riescono però a intaccare il quadro che rimane sostanzialmente negativo".

"Il problema principale - afferma Oliveri - resta sempre quello, purtroppo, della durata dei processi". Colpa della carenza di organico in diversi uffici, ma anche del continuo aumento delle cause sia civili che penali e, dunque, del bisogno di giustizia dei cittadini. Dal luglio 2011 al giugno 2012, nel distretto di Palermo sono sopravvenuti, in materia penale, 56.174 nuovi procedimenti (nel periodo precedente erano stati 54.518). Ne sono stati definiti 56.119 (a fronte di 48.982), ma l'arretrato, sensibilmente diminuito, è di 52.616 procedimenti (erano 52.350) 

Oliveri ha ribadito l'esigenza di "un piano normativo, organizzativo e operativo che sappia coniugare le istanze della legalità con quelle dell'efficienza". Tuttavia ha anche parlato "di un clima decisamente cambiato sul fronte dell'amministrazione della giustizia".

Si è riferito a "un nuovo ministro della Giustizia antiretorico e pragmatico che si è posto obiettivi concreti e raggiungibili", ovvero "più risparmio, più efficienza". E ha aggiunto che "si è tornato a parlare di giustizia come servizio da rendere ai cittadini, insomma un cambio radicale di agenda, che, ci auguriamo, possa caratterizzare anche la prossima compagine governativa".

Da Oliveri anche un monito ai magistrati ''dobbiamo capire - ha detto - che è arrivato il momento di modificare molti dei nostri atteggiamenti. La comunità nazionale e internazionale ci scruta, stigmatizzando l'enfasi mediatica che viene data a certi provvedimenti, la sovraesposizione e i protagonismi di alcuni costantemente presenti in talk show televisivi dove disquisiscono di processi in corso''.

ARTICOLI CORRELATI:

De Francisci: ''Per l'Amia gestione scellerata e indifferenza delle amministrazioni''

Messineo: ''Contro di noi critiche eccessive, ma andiamo avanti'' 

 

L'inaugurazione dell'anno giudiziario, boom di frodi e casi di concussione

 


 

Leggi le altre news: www.palermoreport.it

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna