News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – «Grazie al potenziamento tecnologico ed informatico voluto dall’Assessorato regionale alla Salute i soccorsi del 118 siciliano potranno essere ancora più rapidi ed efficaci». Lo afferma Riccardo Castro, presidente della Seus 118, commentando il contratto sottoscritto tra il Dipartimento per la Pianificazione strategica e il gruppo guidato dalla Tim che in seguito a […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Grazie alla collaborazione tra la Città Metropolitana di Palermo e la Regione Siciliana, è stato riaperto il ponte di Blufi, punto di collegamento strategico nelle Madonie, sottoposto a provvedimento di chiusura dal dicembre del 2021. Alla riapertura al traffico erano presenti il sindaco della Città Metropolitana di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore […]

  • Nella foto la delegazione siciliana di Forza Italia guidata dal presidente della Regione Renato Schifani, in occasione di una cena tenutasi a margine del Berlusconi Day di Paestum. Erano presenti, oltre al coordinatore regionale Marcello Caruso, i parlamentari regionali Stefano Pellegrino, capogruppo all’Ars, Gaspare Vitrano, Marco Falcone, Luisa Lantieri, Margherita La Rocca, Edy Tamajo, Riccardo […]

L’inaugurazione dell’anno giudiziario, boom di frodi e casi di concussione

alt

Dal luglio del 2011 al giugno del 2012 nel distretto giudiziario di Palermo (che comprende oltre al tribunale del capoluogo anche quelli di Termini Imerese, Trapani, Marsala, Sciacca e Agrigento) si è registrato un boom di frodi comunitarie (+77%), ma anche di truffe (+71%), seguono, con pari incidenza, la concussione e il tentato omicidio (+44%). I dati sono stati resi noti in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario.

Secondo la relazione del presidente della Corte d'Appello di Palermo Vincenzo Oliveri si sono poi registrate le lottizzazioni abusive (+20%), i reati contro la pubblica amministrazione (+19%), i furti in abitazione (+7%), le estorsioni (+3%) e, a chiudere la classifica, gli omicidi volontari consumati e i reati legati alla droga (+1%).

"Nelle tre province del distretto - si legge nella relazione - le organizzazioni mafiose continuano a tutt'oggi a detenere il monopolio delle attività criminali".

Un controllo esercitato dalla mafia "soprattutto sulle attività finalizzate al controllo del territorio e all'acquisizione di capitali illeciti mediante imposizione del pizzo alle attività commerciali e alle imprese impegnate in lavori pubblici e privati", mentre "la criminalità diffusa è saldamente ancorata alla commissione di reati contro il patrimonio (rapine, scippi, furti in abitazione), spaccio di stupefacenti e sfruttamento della prostituzione".

Nell'ambito dei reati contro la pubblica amministrazione, in tutto il distretto giudiziario di Palermo aumentano, solo i casi di concussione, che sono quasi raddoppiati (+44%, 39 a fronte di 27). Diminuiscono invece i casi di peculato (-21%, da 150 a 119), quelli di corruzione (-8%, da 39 a 36) e quelli di indebita percezione di contributi (-3%). E cresce vertiginosamente il numero delle frodi comunitarie (+77%), anche in relazione alla quantità maggiore di fondi erogati dall'Ue, le truffe l(+71%), che sono passate da 2.744 a 4.699, soprattutto quelle realizzate con l'uso fraudolento di carte di credito e bancomat, ma anche quelle correlate alla vendita di beni e servizi su internet. In crescita anche i casi di falso in bilancio (+27%) ed i reati tributari (+4%, da 537 a 561). Diminuiscono invece del 26% i casi di bancarotta fraudolenta e quelli di usura (-14%). Sale anche se lievemente il numero delle estorsioni (da 575 in tutto il distretto a 592), mentre sono in calo le rapine (-15%, sono state 1.830 a fronte di 2.148) e, molto più nettamente, quelle a banche e uffici postali (-77%, 86 a fronte di 290).

Infine, "sempre più in espansione è il fenomeno del teppismo e del vandalismo, in correlazione con altri comportamenti devianti, come l'ubriachezza molesta, diffusa nella popolazione più giovane".

Leggi le altre news: www.palermoreport.it



Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna