L'API, forza politica appartenente al Terzo Polo, lancia la sua proposta per la città di Palermo e lo fa per bocca del suo leader nazionale Francesco Rutelli. Nonostante la candidatura di Massimo Costa ufficialmente targata Terzo Polo, il leader di API sembra voler andare oltre.“ il comune di Palermo è in dissesto finanziario, e la politica sembra non volerne tenere conto, serve un'alleanza tra tutte le forze politiche per cinque anni di buon governo tecnico, così come è stato per l'Italia con Mario Monti” Questa dichiarazione si innesta perfettamente nel clima di incertezza che ancora sembra regnare nel centro destra rispetto alle “reali” candidature a sindaco di Palermo. Indiscrezioni vogliono che la diplomazia rutelliana sia al lavoro per sondare la disponibilità di un tecnico, si parla di un ex prefetto o ex questore, che potrebbe rimettere la palla al centro nella discussione della scelta del sindaco o addirittura porta l'Api a correre da sola alle prossime amministrative.
News Sicilia
-
Schifani “Mobilitazione sociale e politica contro scandalo caro voli”
PALERMO (ITALPRESS) – Contro il caro voli “serve una mobilitazione sociale e politica. Solo facendo squadra si può combattere questo vero e proprio scandalo. Io sono una persona moderata e pacata, ho sempre rispettato e rispetto le istituzioni, ma credo sia giunto il momento di alzare la voce, con un’indignazione trasversale contro questo scandalo”. Lo […]
-
Schifani a Modica inaugura tratto dell’autostrada A18
RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]
-
Corecom Sicilia, monitoraggio radio-tv e non solo
PALERMO (ITALPRESS) – L’importanza di poter contare su una corretta informazione, sempre accuratamente verificata, pronta a riconoscere e rettificare gli errori e capace di dare spazio in maniera equilibrata – specie in periodi particolarmente sensibili come le tornate elettorali – a voci tra di loro diverse, è evidente. Il contrasto alla disinformazione passa anche da […]
Commenti