News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Contro il caro voli “serve una mobilitazione sociale e politica. Solo facendo squadra si può combattere questo vero e proprio scandalo. Io sono una persona moderata e pacata, ho sempre rispettato e rispetto le istituzioni, ma credo sia giunto il momento di alzare la voce, con un’indignazione trasversale contro questo scandalo”. Lo […]

  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’importanza di poter contare su una corretta informazione, sempre accuratamente verificata, pronta a riconoscere e rettificare gli errori e capace di dare spazio in maniera equilibrata – specie in periodi particolarmente sensibili come le tornate elettorali – a voci tra di loro diverse, è evidente. Il contrasto alla disinformazione passa anche da […]

In un libro trent’anni di storie su Palermo e per Palermo

 

Saranno il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e l'autore Giancarlo Licata, a presentare venerdì 5 ottobre alle 19 a Villa Filippina, nell'ambito del Festival della Legalità, «Una rondine fa primavera, trent'anni di storie in bianco e nero di una città che torna a scommettere su Orlando», Edizioni Novantacento.

Il libro con inediti, documenti e storie dimenticate, ricostruisce gli avvenimenti di cronaca e politica accaduti nei tre decenni di presenza a Palazzo delle Aquile del vecchio-nuovo primo cittadino: dal pentacolore all'esacolore, ai professionisti dell'antimafia, alla rottura fra Dc e Psi, all'apertura del Massimo e dello Spasimo, al Ppe, alle stragi, per finire alla trattativa fra Stato e mafia.

"Una rondine fa primavera" parte dalla colpevolezza che Palermo è l'unica città di uno stato democratico in cui l'azione politica è stata spesso condizionata dalla cronaca, dagli omicidi che hanno tagliato gambe, coraggio e futuro a molti amministratori. "Recuperare la memoria di una città che vive nell'emergenza – scrive Licata – anzi ha fatto dell'emergenza una regola di vita. Per questo non ha programmato, non ha messo in sicurezza un sistema, ha volutamente avuto il respiro corto proprio per far mancare quei progetti che unissero la voglia dell'oggi e il bisogno di futuro. Una città che ha ceduto spazi di sovranità a lobby affaristico – mafiose che non le hanno permesso di spiccare il volo. Anzi, proprio nel momento più buio della Storia di Palermo, c'è sempre stato qualcuno pronto a sostituire chi, in quel frangente, doveva esserci. La supplenza è divenuta modo di governare, ha troppo spesso evitato smottamenti inarrestabili e cadute senza rete".

Il libro contiene pure una intervista-colloquio a 360 gradi con Leoluca Orlando, al quale i palermitani hanno dato fiducia per la quarta volta.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna