News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • CALTANISSETTA (ITALPRESS) – Una statuetta in terracotta raffigurante una figura femminile velata con indosso una tunica (chitone) e un mantello (himation). E, ancora, coppette, piatti a vernice nera, una lucerna ma anche unguentari in terracotta e qualche moneta. Sono gli ultimi ritrovamenti della seconda campagna di scavi eseguita in contrada Manca nel territorio di Vallelunga […]

  • CATANIA (ITALPRESS) – Salva la Scuola di Specializzazione in Geriatria dell’Università di Catania. “Grazie all’intervento tempestivo del Commissario Straordinario dell’Arnas Garibaldi di Catania, Fabrizio De Nicola, e del rettore dell’Università di Catania, Francesco Priolo, su iniziativa del Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatra, professore Salvatore Piro con il supporto del professore Francesco Purrello, la […]

  • ROMA (ITALPRESS) – Sono in corso a Palermo le riprese di Here Now, il nuovo film di Gabriele Muccino.Il film è prodotto da Lotus Production, una società Leone Film Group con Rai Cinema.Nel cast: Elena Kampouris, Saul Nanni, Lorenzo Richelmy, Enrico Inserra, Francesco Garilli, Ruby KammerScritto da Gabriele Muccino, Paolo Costella“Here now”, qui e ora, […]

Il crollo in via Bagolino, una folla commossa saluta le vittime. Il Comune parte civile al processo

 

Una folla commossa e silenziosa si è raccolta nella chiesa di Nostra Signora della Consolazione, a Palermo, dove sono stati celebrati i funerali delle vittime del crollo delle palazzine di via Bagolino.

Accanto alle bare dei coniugi Ignazio Accardi, di 84 anni, e Maria La Mattina, di 80; ed Elena Trapani, di 74 anni e del nipote Domenico Cinà, di 54, alcune foto e corone di fiori. Sulla bara di Cinà i parenti hanno lasciato una sciarpa e un cappellino della squadra di calcio del Palermo.

Presenti alle esequie, tra gli altri, il prefetto di Umberto Postiglione, l'arcivescovo di Palermo, cardinale Paolo Romeo,  il comandante della Polizia Municipale, Vincenzo Messina. ed il sindaco Leoluca Orlando, che più tardi ha annunciato che il Comune "si costituirà parte civile nel procedimentoin corso per accertare e sanzionare le responsabilità della tragedia".

''Una morte così atroce diventa martirio – ha detto il sacerdote Giuseppe Turco . Dinnanzi a questa tragedia non ci sono parole. Le vittime erano persone semplici ma con tanta fede che frequentavano regolarmente le parrocchie del quartiere. Invito il sindaco e le istituzioni a rendere bella la nostra Palermo. Sviluppando le occasioni di lavoro per creare serenità e legalità":

"Sciagura e rovina – proseguito il parroco nell'omelia - . Questo è avvenuto e dinanzi a questa immensa tragedia dove hanno perso la vita in modo cosi improvviso i nostri cari, non ci sono parole che possano consolare i familiari ma anche tutti quanti noi".

Il sacerdote, che fin dalle prime ore è stato vicino alle vittime, ha evitato ogni accenno polemico alle cause della tragedia, ma ha ricordato come la "legalità sia un valore fondamentale" e ha esortato tutti a "essere solidali gli uni con gli altri per rendere la città più vivibile" .

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna