News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’importanza di poter contare su una corretta informazione, sempre accuratamente verificata, pronta a riconoscere e rettificare gli errori e capace di dare spazio in maniera equilibrata – specie in periodi particolarmente sensibili come le tornate elettorali – a voci tra di loro diverse, è evidente. Il contrasto alla disinformazione passa anche da […]

  • ROMA (ITALPRESS) – “Bene le regioni che sostengono l’editoria locale, ma lo Stato deve fare la sua parte”. Ha così commentato il Presidente della Federazione Italiana Editori Giornali, Andrea Riffeser Monti, il decreto Editoria Sicilia a sostegno del comparto editoriale regionale. “Le misure varate dalla Regione Sicilia, l’attuale e quella analoga di sostegno al settore […]

Il Codacons fa esposto in Procura per il caso 'pianisti' all'Ars. ''Traditi i cittadini siciliani''

Finisce in tribunale il caso dei "pianisti" all'Assemblea regionale siciliana, come denunciato dal Movimento Cinque Stelle dopo la seduta di giovedì scorso a Sala d'Ercole. Il Codacons infatti ha presentano un esposto alla Procura di Palermo e alla Procura della Corte dei Conti, chiedendo che venga fatta luce sulla vicenda dei 29 deputati dell'Ars che hanno segnato la presenza con i tesserini elettronici, pur non essendo poi effettivamente in Aula.

A testimonianza del fatto, i parlamentari grillini hanno scattato alcune fotografie con i loro cellulari per denunciare come, nonostante tutto, i presunti "pianisti" avessero percepito l'indennità per la presenza alla seduta, che ammonta a 225 euro lordi.

A parere del Codacons, si prefigurano "gli estremi per indagare sul reato previsto e punito dall'art. 640 del codice penale", ovvero di "truffa ai danni dello Stato". "Oltre all'illecito profitto che deriva da una simile condotta è intollerabile che i cittadini siciliani vengano traditi dai loro rappresentanti appena eletti con un comportamento che merita una condanna esemplare – scrivono dall'associazione in difesa dei consumatori - Bisogna avere rispetto per i cittadini siciliani e per le istituzioni di cui si fa parte. Tradire gli uni e le altre significa non essere degni del ruolo che si ricopre".

 

 

Leggi tutte le altre news su: www.palermoreport.it

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna