News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – I tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano sono intervenuti, a Gratteri, nel Palermitano, per recuperare il corpo di un pastore di 65 anni, originario di Cefalù, morto a causa di un malore mentre seguiva una mandria di bovini sulle pendici di Pizzo Purraccia.A lanciare l’allarme erano stati altri pastori che si […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – A vincere la quarta edizione della finale regionale del “Premio Cambiamenti”, contest nazionale promosso dalla Cna, è stata “Quvita”, sturt-up di Catania che si occupa di telemedicina, monitoraggio e salute dei pazienti a domicilio tramite cartelle cliniche digitati personalizzate. Ad illustrare il progetto, Giuseppe Cutuli che ha convinto la qualificata giuria, coordinata […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un combinato di ricadute legate a fattori culturali, economici e ambientali mette di fronte all’urgenza di ripensare un modello di sanità e di assistenza che abbia una visione globale, in cui salute e malattia sono il risultato di condizioni biologiche, ma anche di “determinanti” sociali che generano disuguaglianze di salute. A conferma, […]

Da non perdere a Palermo: Gianfranco Marrone e il suo nuovo libro “Gastromania” domani allo Steri

 


Qual è oggi il rapporto tra gastronomia, cibo, persone e comunicazione? Ormai la "fattispecie" culinaria sembra aver preso il sopravvento nella dimensione mediatica internazionale. Dal web alla radio, alla televisione non si contano più le competizioni e gli scontri a suon di padelle e piani cottura, si spazia dai talk show in cui la preparazione di un piatto è rapportabile ad un trattato geo-politico, ai programmi di chi semplifica tutto proponendo una"cucina in 30 secondi". Blog, app, siti, forum, social, la gastronomia, oggi più che mai, è l'argomento più richiesto e cliccato. Ma allora cosa sono diventati il cibo e la sua preparazione nel nostro contesto sociale? Come mai dilagano i programmi e le discussioni sul cibo, quando in realtà si cucina sempre meno preferendo il precotto? Se lo chiede in una straordinaria analisi il Professore di Semiotica Gianfranco Marrone, giunto al suo quindicesimo libro, dal titolo "Gastromania": "perché la gente nel quotidiano mangia per lo più cibi pronti o che necessitano di 5 minuti di cottura per poi stare ore davanti alla TV o al web a parlare di cucina?

Un libro che ci accompagna in un viaggio semiserio sull'attuale moda del cibo dentro e fuori i media; il senso di questa macchina gastronomico-spettacolare il cui successo è inversamente proporzionale alla perdita di reale cultura del cibo che caratterizza, nel bene e nel male, la nostra epoca. Un mondo che va "dall'esaltazione eroica dei cuochi al principio un po' nerd del piatto perfetto, dalla presentazione pseudo-artistica delle pietanze all'ideologia becera del rimboccarsi le maniche pur di far strada fra le stelline delle Michelin".

L'appuntamento per la presentazione del libro è a Palermo, domani domenica 5 ottobre, alla chiesa di Sant'Antonio Abate a Palazzo Steri in P.zza Marina 61. Saranno presenti l'Autore e con lui il giornalista Fabrizio Carrera, direttore del giornale on line "Cronache di gusto". (nella foto in alto l'autore Gianfranco Marrone)

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna