News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – L’economia siciliana si appresta a chiudere il 2023 con una crescita che conferma la resilienza agli effetti negativi provocati dalla crisi pandemica, dal caro energia e dalla crescita dei tassi d’interesse. Secondo i dati dell’ufficio studi della Cgia di Mestre – come riporta il Giornale di Sicilia – rispetto al 2019 l’Isola […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Contro il caro voli “serve una mobilitazione sociale e politica. Solo facendo squadra si può combattere questo vero e proprio scandalo. Io sono una persona moderata e pacata, ho sempre rispettato e rispetto le istituzioni, ma credo sia giunto il momento di alzare la voce, con un’indignazione trasversale contro questo scandalo”. Lo […]

  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]

Gesip, via libera alla proroga della Cig

 gesip2Via libera alla proroga fino al 31 dicembre della cassa integrazione in deroga per i lavoratori della Gesip, la società di servizi del Comune di Palermo.

Soddisfazione per l'accordo trovato è stata espressa da Marianna Flauto, segretario generale della Uiltucs Sicilia. "Viene incontro alle nostre richieste ed in questo modo avremo il tempo per lavorare a un piano di rilancio dell'azienda -dice-. Fin dal primo momento siamo stati contrari a proroghine che sarebbero state l'ennesimo contentino per i lavoratori. Il prossimo 22 luglio le organizzazioni sindacali incontreranno il sindaco e "chiediamo sin da ora - dice Flauto - di poter conoscere le intenzioni dell'amministrazione sul piano di rilancio della Gesip".

Per Mimma Calabrò, segretario generale Fisascat Cisl la proroga è un fatto positivo, "ma questo non ci lascia soddisfatti rispetto al futuro di 1.800 lavoratori. Si colma l'emergenza, ma vorremmo parlare di piano industriale e di servizi da dare alla cittadinanza".

 "Questo consentirà – spiega il presidente della Regione Siciliana, Rosario Crocetta - di dare le misure di sostegno al reddito ai lavoratori siciliani. La trattativa di oggi dimostra che solo col dialogo si produce. Dopo la formazione, il precariato, i Pip, questo è un altro passo in avanti a sostegno delle categorie deboli della società siciliana. La settimana prossima convocherò i sindacati per illustrare il piano di utilizzo fondi europei. Il mio è un governo aperto al confronto con tutti e spero sinceramente che questa nostra apertura trovi, come stamane, il sostegno che merita".

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna