News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • “Grazie al ministro Pichetto potremo realizzare i termovalorizzatori in Sicilia con procedure speciali che velocizzano l’iter. A breve dovrebbe arrivare la norma ma gia’ respiro un’aria pesante. C’è chi non li vuole. Poi a volte dobbiamo combattere resistenze burocratiche sul territorio che ci sono e non ci sono, si vedono e non si vedono. Per […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – «Grazie al potenziamento tecnologico ed informatico voluto dall’Assessorato regionale alla Salute i soccorsi del 118 siciliano potranno essere ancora più rapidi ed efficaci». Lo afferma Riccardo Castro, presidente della Seus 118, commentando il contratto sottoscritto tra il Dipartimento per la Pianificazione strategica e il gruppo guidato dalla Tim che in seguito a […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Grazie alla collaborazione tra la Città Metropolitana di Palermo e la Regione Siciliana, è stato riaperto il ponte di Blufi, punto di collegamento strategico nelle Madonie, sottoposto a provvedimento di chiusura dal dicembre del 2021. Alla riapertura al traffico erano presenti il sindaco della Città Metropolitana di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore […]

Festino. Piazza San Domenico rimessa a nuovo, inaugurazione alle 19 con il Coccodrillo Tulong

 

Piazza San DomenicoPiazza San Domenico si trasformerà per sei sere in uno spazio da concerti nell'ambito del programma "Note per domani". Il primo gruppo in scena oggi è No Hay Problema, alle 21.30.

Oggi alle 19 ci sarà l'inaugurazione della "nuova" piazza San Domnenico. Il "salotto metropolitano" lo chiamano i promotori: tra le basole di Billiemi e lacolonna dell'Immacolata è stato realizzato un giardino mediterraneo con dieci piante aromatiche e ancora una striscia di prato con sedili riciclati.

Nella piazza cinquecentesca ci saranno una ventina di pallet riciclate a formare divani da 2 a 8 posti con enormi cuscini e totem colmi di lavanda, menta, citronella, allora, viburno, salvia, rosmarino, origano.
"Un'installazione chiaramente effimera – dicono dal Comune - che durerà appena una settimana, il tempo sufficiente perché si apra il dibattito sulla possibilità di mutare gli scenari urbani, che fa parte del programma Palermo 3000, ovvero la città del futuro.

"Nella festa - dice il direttore artistico del festino di Santa Rosalia (per il secondo anno, ndr) Sandro Tranchina, - sperimentiamo la città come vorremmo che fosse. Questo enunciato di Lorenzo il Magnifico, senz'altro inventore del concetto moderno di
città - è un dogma per chi, come noi, esercita tutto l'anno il mestiere della festa. Per questo vorremmo approfittare dell'occasione festiva per proporre una visione diversa e futura della città, orientata al rispetto per l'ambiente, la riconquista della lentezza e
del diritto a godere della bellezza che ci circonda".

Nella piazza faranno capolino tre sculture di Domenico Pellegrino. L'artista della Vucciria, affascinato dalla leggenda del suo quartiere, propone Tulong, il coccodrillo della Vucciria, una scultura che ricorda per forma il mitico coccodrillo di via Argenteria.
Tulong, è la riproposizione contemporanea e multi-culturale di un mito dell'antichità, fortemente radicato nella storia e nella memoria del Mercato della Vuccirìa di Palermo. "Il Tulong - dichiara l'artista Domenico Pellegrino - non è solo una scultura ma è un progetto di marketing territoriale, che utilizza l'arte contemporanea come mezzo e strumento per la riqualificazione del territorio cittadino". Pellegrino punta ad un elemento visivo riconoscibile, un nuovo simbolo".

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna