News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – A vincere la quarta edizione della finale regionale del “Premio Cambiamenti”, contest nazionale promosso dalla Cna, è stata “Quvita”, sturt-up di Catania che si occupa di telemedicina, monitoraggio e salute dei pazienti a domicilio tramite cartelle cliniche digitati personalizzate. Ad illustrare il progetto, Giuseppe Cutuli che ha convinto la qualificata giuria, coordinata […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un combinato di ricadute legate a fattori culturali, economici e ambientali mette di fronte all’urgenza di ripensare un modello di sanità e di assistenza che abbia una visione globale, in cui salute e malattia sono il risultato di condizioni biologiche, ma anche di “determinanti” sociali che generano disuguaglianze di salute. A conferma, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un percorso che coinvolge tutte le regioni d’Italia non solo in un’ottica di sensibilizzazione, ma anche di confronto tra attori istituzionali nella ricerca di soluzioni comuni: un insieme di temi trattato negli “Stati generali sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo in Sicilia”, organizzati da Anffas a Palazzo dei Normanni, a Palermo.All’evento, […]

Ecco le pagelle dei palermitani ai servizi offerti dal Comune.

comune

I dati raccolti fanno parte di quella che viene chiamata customer satisfaction degli URP, ovvero il gradimento dei servizi erogati dagli uffici adibiti alle relazioni con il pubblico. Nel primo semestre del 2012 è stata avviata una campagna che ha cercato di coinvolgere i cittadini nell'esprimere un giudizio sui servizi offerti dagli uffici del Comune di Palermo. Quello che si può dire con sicurezza, è che non si salva praticamente nulla.

Cominciamo col dire che il sondaggio ha avuto pressoché nulla di statisticamente valido. Nonostante questo, qualche indicazione sugli uffici del Comune di Palermo la si può comunque trarre. I due uffici in assoluto con più gravi carenze, secondo i cittadini che hanno partecipato a questa sorta di pagellone. Raggiungere fisicamente gli uffici della polizia municipale e del settore tributi per un'ampia maggioranza dei palermitani è qualcosa al limite dell'impossibile, così come valutare e poter sfruttare al meglio gli orari di ricevimento.

Stesso problema per gli orari di ricevimento al pubblico sono stati segnalati negli uffici che hanno a che fare con il settore urbanistica ed edilizia, mentre una situazione leggermente migliore si registra solo negli sportelli alle imprese.

Nella valutazione del decoro e della pulizia dei locali il risultato è unanime. I locali fanno sc...ordare di essere in un luogo pubblico. Dagli uffici della polizia municipale, a quelli del settore ambiente, mobilità e traffico passando via via per gli uffici del settore centro storico, del settore cultura, del settore manutenzione, dei servizi alla collettività, dei servizi socio-assistenziali, del settore tributi, del settore verde e territorio, del settore urbanistica ed edilizia e persino quelli per i servizi alle imprese, discorso analogo per le zone di attesa.

Chi entra all'interno del settore per i servizi socio-assistenziali, del settore tributi o della polizia municipale rischia letteralmente di perdersi come in una delle 12 fatiche di Asterix e ObelixSe cercate a trovare indicazioni precise al settore urbanistica ed edilizia dotatevi di un navigatore gps, stando a quanto emerge dal sondaggio. Discorso analogo per i tempi di attesa, domanda a cui curiosamente non tutti hanno risposto, forse per il poco tempo avuto a disposizione. Anche i tempi di espletamento delle pratiche non hanno lasciato per nulla soddisfatti i palermitani che hanno voluto dire la loro.

Al capitolo cortesia del personale la polizia municipale eguaglia i dipendenti del settore tributi nello scontentare quasi tutti, va molto meglio al settore Verde e Territorio ed all'ufficio per i servizi alle imprese anche se in generale dai dati si evidenzia quanto sia difficile accontentare i cittadini palermitani. Infatti, quasi tutti valutano sostanzialmente incompetenti i dipendenti con cui hanno avuto a che fare. Colpa forse della mancanza di cartellini identificativi per i dipendenti, sostanzialmente non usati al Comune. Infine una curiosità. A partecipare al sondaggio sono stati principalmente maschi tra i 41 ed i 65 annni. Di fronte a questi dati, l'assessore alla Partecipazione, Giusto Catania ha tenuto a precisare:

Tale sondagggio non si caratterizza per la sua scientificità visto che si svolge online senza alcun tipo di criterio confirmatorio, pur tuttavia rappresenta un'indicazione di cui vogliamo far tesoro per cominciare a migliorare i servizi offerti ai cittadini. Ci stiamo attrezzando per costruire, insieme all'ufficio statistica del Comune, un sistema di rilevazione dei dati che sia realmente riospondente a criteri oggettivi, in modo da monitorare costantemente il grado di soddisfazione dei cittadini relativamente ai servizi che l'amministrazione fornisce. Ciò rappresenta uno strumento dinamico di partecipazione e condivisione per i palermitani.

Consulta il sondaggio

Commenti  

 
+1 #1 RE: Ecco le pagelle dei palermitani ai servizi offerti dal Comune.LEONARDO 2012-07-11 21:48
Nulla è cambiato sul controllo da parte dei VV.UU., ho notato che in quest'ultimi giorni sono sempre meno in circolazione. La città resta sempre abbandonata al suo destino e all'arroganza dei palermitani incivili. Oggi sono stato quasi minacciato perchè scanzando un'autovettura, che si è inserita nel traffico veicolare senza dar precedenza, mi sono "permesso" di suonare e reclamare i miei diritti. Penso che bisogna stare attenti a reclamare i propri diritti, pena l'incolumità personale. Inoltre, più volte (da anni) ho sentito dire che i vigili a Palermo sono pochi. Come mai, allora, i Vigili di Palermo prestano servizio a San Vito?
Li ho visti la scorsa settimana in servizio nella splendida località balneare Trapanese. Grazie
Leonardo Piombo 3288746587
 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna