News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – A vincere la quarta edizione della finale regionale del “Premio Cambiamenti”, contest nazionale promosso dalla Cna, è stata “Quvita”, sturt-up di Catania che si occupa di telemedicina, monitoraggio e salute dei pazienti a domicilio tramite cartelle cliniche digitati personalizzate. Ad illustrare il progetto, Giuseppe Cutuli che ha convinto la qualificata giuria, coordinata […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un combinato di ricadute legate a fattori culturali, economici e ambientali mette di fronte all’urgenza di ripensare un modello di sanità e di assistenza che abbia una visione globale, in cui salute e malattia sono il risultato di condizioni biologiche, ma anche di “determinanti” sociali che generano disuguaglianze di salute. A conferma, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un percorso che coinvolge tutte le regioni d’Italia non solo in un’ottica di sensibilizzazione, ma anche di confronto tra attori istituzionali nella ricerca di soluzioni comuni: un insieme di temi trattato negli “Stati generali sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo in Sicilia”, organizzati da Anffas a Palazzo dei Normanni, a Palermo.All’evento, […]

E durante il festino, la Giunta approva tre nuove misure, tra matrimoni civili e proposte UNESCO

aquile

Archiviato il Festino, la giunta Orlando si prepara ad affrontare il nodo Gesip e a presentare i propri piani per la riorganizzazione del comune. Uno dei passi in avanti prevede l'allaccio di nuovi gemellaggi con città all'estero, una candidatura al patriomonio mondiale dell'Unesco e per la velocizzazione dei riti civili in comune.

Si riscopre così che il gemellaggio tra Palermo e Vilnius, la capitale della Lituania, prevede anche accordi per il rafforzamento delle relazioni culturali, economiche e turistiche tra le due città, su cui magari dirottare anche fondi di cooperazione internazionale. Più suggestiva ed impegnativa l'iniziativa intrapresa su proposta dell'assessore Giambrone per la proposta all'UNESCO di un percorso da inserire come patrimonio artistico dell'umanità. A farne parte sono candidati otto monumenti storici tra cui Palazzo dei Normanni, la Cappella Palatina, la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, la Chiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio, la Chiesa di San Cataldo, Cattedrale, il Castello ed il Giardino della Zisa e La Cuba. 

Per altri quattro siti monumentali si sta cercando di capire se il Ministero per i Beni Culturali ha dei fondi da poter dirottare per un corretto ripristino. Al momento l'attenzione è rivolta verso l'ex Chiesa di San Mattia, i locali dell'ex Fonderia, il complesso Monumentale di Montevergini e il Teatro Garibaldi.

E se da un lato si lavora alla tutela del passato, si cerca di gettare uno sguardo anche al futuro. L'assessore Giusto Catania ha proposto una riorganizzazione del sito unico per la celebrazione dei matrimoni con rito civile. Attualmente celebrati nei locali di Villa Trabia, le coppie decise a sposarsi con rito civile passerebbero dall'ex Chiesa di San Mattia, all'interno del complesso del Noviziato dei Crociferi in via Torremuzza.

Una necessità dettata dai numeri in costante aumento. Le abitudini anche in ambito nuziale stanno cambiando in fretta, al punto che si è passati rapidamente dai 555 matrimoni civili del 2010, ai 675 nel 2011, fino ai 628 celebrati solo nei primi sei mesi del 2012.

 

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna