Momenti di tensione questa mattina all'Assessorato all'Istruzione del comune di Palermo, in via Notarbartolo, dove alcuni rappresentanti dell'Usb scuola e degli studenti medi del coordinamento Syntagma hanno occupato una stanza al secondo piano. L'arrivo dell'Assessore Barbara Evola ha placato gli animi e gli occupanti hanno desistito dal loro proposito.
I docenti si erano recati questa mattina alle 9,30 al provveditorato di Palermo per protestare contro le nuove misure nazionali in materia di assunzioni nelle scuole comunali.
In una nota del sindacato Usb si legge: Tantissimi precari hanno già superato con successo molte selezioni, lavorano da anni nella scuola italiana ma, a causa dei continui tagli e di una politica che mira a privatizzare l'istruzione pubblica, non hanno ancora trovato stabilità: in quale altro settore pubblico ad un lavoratore che ha superato un concorso e che da anni lavora nella scuola pubblica, viene poi detto che dovrebbe affrontare un altro concorso per vedere se sa svolgere il suo lavoro? Siamo stufi della retorica di questo Governo".
Armati di questi ideali docenti e studenti, dopo il provveditorato, hanno deciso di spostarsi negli uffici dell'assessorato, in via notarbartolo.
"L'occupazione dei docenti - dichiara l'Assessore Comunale Barbara Evola a Palermo Report - al mio arrivo si è trasformata in un confronto sulle problematiche nazionali e locali, sui servizi sofferenti che il Comune offre. Problemi che sono oggettivi".
I docenti, che hanno disoccupato gli uffici, e l'Assessore si sono lasciati con il proposito di incontrarsi ancora per trovare risposte e soluzioni agli annosi problemi "comunali" degli insegnanti.
News Sicilia
-
Start-up catanese vice la finale regionale del “Premio Cambiamenti” Cna
PALERMO (ITALPRESS) – A vincere la quarta edizione della finale regionale del “Premio Cambiamenti”, contest nazionale promosso dalla Cna, è stata “Quvita”, sturt-up di Catania che si occupa di telemedicina, monitoraggio e salute dei pazienti a domicilio tramite cartelle cliniche digitati personalizzate. Ad illustrare il progetto, Giuseppe Cutuli che ha convinto la qualificata giuria, coordinata […]
-
Amato “Servono più risorse per medici, infermieri e organici”
PALERMO (ITALPRESS) – Un combinato di ricadute legate a fattori culturali, economici e ambientali mette di fronte all’urgenza di ripensare un modello di sanità e di assistenza che abbia una visione globale, in cui salute e malattia sono il risultato di condizioni biologiche, ma anche di “determinanti” sociali che generano disuguaglianze di salute. A conferma, […]
-
Stati generali su disabilità a Palermo, Locatelli “Le persone al primo posto”
PALERMO (ITALPRESS) – Un percorso che coinvolge tutte le regioni d’Italia non solo in un’ottica di sensibilizzazione, ma anche di confronto tra attori istituzionali nella ricerca di soluzioni comuni: un insieme di temi trattato negli “Stati generali sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo in Sicilia”, organizzati da Anffas a Palazzo dei Normanni, a Palermo.All’evento, […]