News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – A vincere la quarta edizione della finale regionale del “Premio Cambiamenti”, contest nazionale promosso dalla Cna, è stata “Quvita”, sturt-up di Catania che si occupa di telemedicina, monitoraggio e salute dei pazienti a domicilio tramite cartelle cliniche digitati personalizzate. Ad illustrare il progetto, Giuseppe Cutuli che ha convinto la qualificata giuria, coordinata […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un combinato di ricadute legate a fattori culturali, economici e ambientali mette di fronte all’urgenza di ripensare un modello di sanità e di assistenza che abbia una visione globale, in cui salute e malattia sono il risultato di condizioni biologiche, ma anche di “determinanti” sociali che generano disuguaglianze di salute. A conferma, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un percorso che coinvolge tutte le regioni d’Italia non solo in un’ottica di sensibilizzazione, ma anche di confronto tra attori istituzionali nella ricerca di soluzioni comuni: un insieme di temi trattato negli “Stati generali sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo in Sicilia”, organizzati da Anffas a Palazzo dei Normanni, a Palermo.All’evento, […]

Distributori truccati a Palermo: multe per 70 mila euro

Controllati dalla Guardia di Finanza 15 distributori di carburanti a Palermo. Multe per 70 mila euro per i titolari di 8 impianti stradali, di cui 3 per apertura fuori orario, 2 per vendite ''in nero'' con Iva non versata per circa 22 mila euro. Altri 2 impianti vendevano carburanti gasolio che conteneva per oltre il 30% olio non minerale. Smascherato in un impianto l'alterazione dei congegni elettronici delle colonnine, per truffare i clienti sui quantitativi erogati.

Commenti  

 
+2 #2 truffaivana 2012-06-01 14:19
devono dirci ki sn dobbiamo sapere i nomi è ns diritto mi piace ke nn si fanno nomi assurdo sempre siculi anche in qsto boooooooooooooo oooooooooo
 
 
+1 #1 RE: Distributori truccati a Palermo: multe per 70 mila euroLeonardo Piombo 2012-06-01 12:38
Il problema per il consumatore è come capire se l'erogazione ed il carburante siano regolari o meno.
Al danno la beffa, di pagare una somma per un carburante "inquinato" e rischiare di aver danni ai motori delle autovetture.
Occorrono drastici controlli a tappeto e con pene certe e severissime, tali da scoraggiare i truffatori.
 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna