News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – L’economia siciliana si appresta a chiudere il 2023 con una crescita che conferma la resilienza agli effetti negativi provocati dalla crisi pandemica, dal caro energia e dalla crescita dei tassi d’interesse. Secondo i dati dell’ufficio studi della Cgia di Mestre – come riporta il Giornale di Sicilia – rispetto al 2019 l’Isola […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Contro il caro voli “serve una mobilitazione sociale e politica. Solo facendo squadra si può combattere questo vero e proprio scandalo. Io sono una persona moderata e pacata, ho sempre rispettato e rispetto le istituzioni, ma credo sia giunto il momento di alzare la voce, con un’indignazione trasversale contro questo scandalo”. Lo […]

  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]

Diminiuscono i ricoveri fuori dalla Sicilia, Russo: ''Cresce la fiducia medico-paziente''

Nel 2011 è diminuito il numero dei siciliani che ha fatto ricorso alle cure sanitarie fuori dalla Sicilia. I ricoveri in altre regioni italiane sono stati 1.591 in meno, passando dai 56.723 del 2010 ai 55.132 del 2011, con una riduzione pari al 3% circa

"Un risultato ampiamente atteso - ha commentato l'assessore regionale per la Salute Massimo Russo - perchè nel corso degli anni le aziende sanitarie hanno progressivamente implementato l'offerta e la qualità dei servizi erogati. Si sta ricreando il rapporto di fiducia tra pazienti e operatori sanitari, ma dobbiamo ancora fare molti passi avanti, soprattutto nel campo dell'accoglienza e della presa in carico del paziente". è fortemente diminuito, di conseguenza, anche il costo della cosiddetta "mobilità passiva".

Nonostante, nel corso degli anni, sia aumentato il valore della Tuc, la tariffa unica di compensazione, la spesa che la Regione siciliana ha sostenuto nel 2011 per le cure dei cittadini in altre regioni è di 194,1 milioni di euro, sei milioni e mezzo in meno rispetto ai 200,6 del 2010 e quasi 11 milioni in meno rispetto ai 204,9 del 2009, anno di entrata in vigore della riforma sanitaria. 

Secondo il report, elaborato dall'area dipartimentale guidata da Sergio Buffa, le cause principali della mobilità passiva sono legate ai tumori e alle patologie ortopediche.

"Abbiamo finalmente abbattuto il muro dei 200 milioni - ha aggiunto Russo - ma questo non deve essere considerato un traguardo ma una tappa di avvicinamento a obiettivi ancora piùambiziosi, non dobbiamo dimenticare che oltre al costo della 'mobilità passiva' va aggiunto il cosiddetto 'costo sociale' che i pazienti e i loro familiari devono subire per i ricoveri fuori regione. Il potenziamento in tutte le province delle apparecchiature di alta tecnologia e la recente realizzazione del nuovo sito (www.costruiresalute.it) dovranno servire anche per far conoscere meglio ai siciliani le opportunità messe a disposizione dal servizio sanitario".

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna