News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – «Grazie al potenziamento tecnologico ed informatico voluto dall’Assessorato regionale alla Salute i soccorsi del 118 siciliano potranno essere ancora più rapidi ed efficaci». Lo afferma Riccardo Castro, presidente della Seus 118, commentando il contratto sottoscritto tra il Dipartimento per la Pianificazione strategica e il gruppo guidato dalla Tim che in seguito a […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Grazie alla collaborazione tra la Città Metropolitana di Palermo e la Regione Siciliana, è stato riaperto il ponte di Blufi, punto di collegamento strategico nelle Madonie, sottoposto a provvedimento di chiusura dal dicembre del 2021. Alla riapertura al traffico erano presenti il sindaco della Città Metropolitana di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore […]

  • Nella foto la delegazione siciliana di Forza Italia guidata dal presidente della Regione Renato Schifani, in occasione di una cena tenutasi a margine del Berlusconi Day di Paestum. Erano presenti, oltre al coordinatore regionale Marcello Caruso, i parlamentari regionali Stefano Pellegrino, capogruppo all’Ars, Gaspare Vitrano, Marco Falcone, Luisa Lantieri, Margherita La Rocca, Edy Tamajo, Riccardo […]

Chiusura di Palazzo Riso, solo clientele, ecco le accuse di Miccichè

Nessun problema di gestione, né di amministrazione o di ritardi nell'assegnazione di fondi, dietro la polemica su Palazzo Riso, sede del museo d'arte contemporanea a Palermo e al centro di voci su una possibile chiusura finora smentite dal governo regionale, ci sarebbero motivi clientelari e di nepotismo. Lo dichiara Gianfranco Micciché che punta il dito verso Gesualdo Campo, dirigente del dipartimento dei Beni culturali della Regione siciliana, che avrebbe tentato di indicare la moglie come direttore del museo. All'ANSA, il leader di Grande Sud, che per primo ha sollevato il rischio di chiusura per il museo, dà la sua versione: "La questione dei fondi europei (12 milioni del Po-Fesr ndr) è la goccia che ha fatto traboccare il vaso – sostiene -. La vera questione riguarda la sistemazione della moglie di Gesualdo Campo".

Micicché quindi riferisce di un incontro col superburocrate. "Un giorno questo dirigente della Regione mi ha fatto visita – afferma – dicendomi che era sua intenzione mettere a capo di Palazzo Riso la moglie, una 'ottocentista'. Ci sono rimasto di stucco: ho obiettato che un museo d'arte contemporanea guidato da un'esperta di arte dell'Ottocento non era proprio un'idea geniale. Lui ha insistito, adducendo per altro delle motivazioni legate al ricongiungimento con la moglie". Micciché spiega di avere riferito su quell'incontro al governatore, Raffaele Lombardo: "Ho raccontato questa vicenda al presidente e tutto è finito lì". Aggiunge Micciché: "In questa vicenda, non credo che Lombardo, né l'assessore regionale ai Beni culturali Sebastiano Missineo c'entrino poi molto. Non considero loro i responsabili, qualche altro componente del governo, sì".

 

Nessun problema di gestione né di amministrazione o di ritardi nell’assegnazione di fondi, dietro la polemica su Palazzo Riso, sede del museo d’arte contemporanea a Palermo e al centro di voci su una possibile chiusura finora smentite dal governo regionale, ci sarebbero motivi clientelari e di nepotismo. Lo dichiara Gianfranco Micciché che punta il dito verso Gesualdo Campo, dirigente del dipartimento dei Beni culturali della Regione siciliana, che avrebbe tentato di indicare la moglie come direttore del museo. All’ANSA, il leader di Grande Sud, che per primo ha sollevato il rischio di chiusura per il museo, dà la sua versione: “La questione dei fondi europei (12 milioni del Po-Fesr ndr) è la goccia che ha fatto traboccare il vaso – sostiene -. La vera questione riguarda la sistemazione della moglie di Gesualdo Campo”.

Micicché quindi riferisce di un incontro col superburocrate. “Un giorno questo dirigente della Regione mi è venuto a trovare – afferma – dicendomi che era sua intenzione mettere a capo di Palazzo Riso la moglie, una ‘ottocentista’. Ci sono rimasto di stucco: ho obiettato che un museo d’arte contemporanea guidato da un’esperta di arte dell’Ottocento non era proprio un’idea geniale. Lui ha insistito, adducendo per altro delle motivazioni legate al ricongiungimento con la moglie”. Micciché spiega di avere riferito su quell’incontro al governatore, Raffaele Lombardo: “Ho raccontato questa vicenda al presidente e tutto è finito lì”. Aggiunge Micciché: “In questa vicenda, non credo che Lombardo, né l’assessore regionale ai Beni culturali Sebastiano Missineo c’entrino poi molto. Non considero loro i responsabili, qualche altro componente del governo, sì”.



Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna