News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – L’economia siciliana si appresta a chiudere il 2023 con una crescita che conferma la resilienza agli effetti negativi provocati dalla crisi pandemica, dal caro energia e dalla crescita dei tassi d’interesse. Secondo i dati dell’ufficio studi della Cgia di Mestre – come riporta il Giornale di Sicilia – rispetto al 2019 l’Isola […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Contro il caro voli “serve una mobilitazione sociale e politica. Solo facendo squadra si può combattere questo vero e proprio scandalo. Io sono una persona moderata e pacata, ho sempre rispettato e rispetto le istituzioni, ma credo sia giunto il momento di alzare la voce, con un’indignazione trasversale contro questo scandalo”. Lo […]

  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]

Detersivi e colla contraffatti, sotto sequestro 18 tonnellate di prodotti

La Guardia di Finanza di Palermo ha scoperto e sequestrato un grosso carico di detersivi e colla contraffatti, destinati alla vendita al dettaglio.

Durante un servizio di controllo nel quartiere Brancaccio, una pattuglia di finanzieri ha notato un gruppo di persone intente a scaricare da un tir molta merce, che veniva conservata in un magazzino fatiscente e senza alcuna insegna commerciale.

Dall'esame dei documenti esibiti le Fiamme Gialle hanno individuato subito delle anomalie, tra cui il fatto che l'azienda produttrice dei detersivi riportata sull'etichetta, e con sede in Campania, era in realtà inesistente. I fustini di detersivo e le confezioni di colla, rispettivamente a 8.352 e a 4.800, per un peso complessivo pari a circa 18 tonnellate, e che se collocati sul mercato avrebbero fruttato ai responsabili intorno ai 150 mila euro, sono stati sequestrati, così come l'autoarticolato utilizzato per il trasporto della merce.

L'autista, palermitano, è stato denunciato a piede libero mentre il destinatario della merce, anch'egli palermitano, è stato arrestato in flagranza di reato per ricettazione e traffico di prodotti contraffatti.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna