News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – A vincere la quarta edizione della finale regionale del “Premio Cambiamenti”, contest nazionale promosso dalla Cna, è stata “Quvita”, sturt-up di Catania che si occupa di telemedicina, monitoraggio e salute dei pazienti a domicilio tramite cartelle cliniche digitati personalizzate. Ad illustrare il progetto, Giuseppe Cutuli che ha convinto la qualificata giuria, coordinata […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un combinato di ricadute legate a fattori culturali, economici e ambientali mette di fronte all’urgenza di ripensare un modello di sanità e di assistenza che abbia una visione globale, in cui salute e malattia sono il risultato di condizioni biologiche, ma anche di “determinanti” sociali che generano disuguaglianze di salute. A conferma, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un percorso che coinvolge tutte le regioni d’Italia non solo in un’ottica di sensibilizzazione, ma anche di confronto tra attori istituzionali nella ricerca di soluzioni comuni: un insieme di temi trattato negli “Stati generali sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo in Sicilia”, organizzati da Anffas a Palazzo dei Normanni, a Palermo.All’evento, […]

Decreto sanità: medici di famiglia 24 ore su 24. Tutte le novità

Nuove regole per la sanità italiana. Approvato ieri dal Consiglio dei Ministri il nuovo Decreto sulla Salute del Ministro Balduzzi. Sette ore di riunione travagliate per discutere i 16 articoli all'ordine del giorno, ma alla fine il provvedimento è passato. Ecco cosa cambierà dal 2013:

- ambulatori, guardie mediche, pediatri e medici di famiglia dovranno dare assistenza 24 ore su 24. In questo modo si spera di diminuire il lavoro dei pronto soccorso, coi quali i medici saranno collegati in rete, per dare trasparenza e avere tracciabilità di tutti i pagamenti effettuati dai pazienti, rendendo anche possibile un effettivo controllo del numero delle prestazioni che il professionista svolge sia durante il servizio ordinario, sia in regime di intramoenia;

- sarà eliminata la tassa sulle bibite e dovrà essere introdotta più frutta da parte dei produttori nei succhi, almeno il 20%.  Questo consentirà un consumo maggiore di frutta. Si calcola, per esempio, che 200 milioni di agrumi eviteranno il macero. Il latte crudo non potrà più essere distribuito nelle mense scolastiche;

macchinette videopoker e locali in cui si gioca d'azzardo dovranno stare a debita distanza dalle scuole, oltre i 200 metri. Saranno vietate le comunicazioni commerciali relative a lotterie, scommesse sportive, giochi a premi e giochi in cui la vincita è determinata dallla casualità. Riconoscimento di malattia a tutti gli effetti per la "ludopatia", ovvero la febbre da gioco. A questi individui saranno garantiti cure gratuite e, in alcuni casi, la sospensione dei provvedimenti di pignoramento;

- pesanti sanzioni a chi vende tabacco ai minori. Chi lo farà e verrà scoperto pagherà dai 250 ai mille euro di penale. Multe raddoppiate a chi è recidivo;

- tutte le società sportive, siano esse professionistiche o dilettantistiche, dovranno dotarsi di un defibrillatore e di dispositivi salvalavita. Tutti gli sportivi che praticano un'attività agonistica, inoltre, avranno l'obbligo di fornire un'adeguata certificazione medica e di fare dei controlli periodici;

Le Regioni dovranno provvedere alla nomina dei direttori generali delle aziende e del Servizio Sanitario Regionale attingendo ad un elenco regionale di idonei costituito a valle di una procedura selettiva che sarà svolta da una commissione costituita da esperti indipendenti, procedura a cui potranno accedere solo coloro che
documenteranno, oltre ai titoli richiesti, un'adeguata esperienza dirigenziale nel settore, garantendo la massima trasparenza.

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna