News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – «Grazie al potenziamento tecnologico ed informatico voluto dall’Assessorato regionale alla Salute i soccorsi del 118 siciliano potranno essere ancora più rapidi ed efficaci». Lo afferma Riccardo Castro, presidente della Seus 118, commentando il contratto sottoscritto tra il Dipartimento per la Pianificazione strategica e il gruppo guidato dalla Tim che in seguito a […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Grazie alla collaborazione tra la Città Metropolitana di Palermo e la Regione Siciliana, è stato riaperto il ponte di Blufi, punto di collegamento strategico nelle Madonie, sottoposto a provvedimento di chiusura dal dicembre del 2021. Alla riapertura al traffico erano presenti il sindaco della Città Metropolitana di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore […]

  • Nella foto la delegazione siciliana di Forza Italia guidata dal presidente della Regione Renato Schifani, in occasione di una cena tenutasi a margine del Berlusconi Day di Paestum. Erano presenti, oltre al coordinatore regionale Marcello Caruso, i parlamentari regionali Stefano Pellegrino, capogruppo all’Ars, Gaspare Vitrano, Marco Falcone, Luisa Lantieri, Margherita La Rocca, Edy Tamajo, Riccardo […]

De Francisci: ''Per l'Amia gestione scellerata e indifferenza delle amministrazioni''

 

I rifiuti, la criminalità, gestione societaria poco chiara... Torna a parlarne, in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario, l'avvocato generale della Procura generale della Repubblica di Palermo Ignazio De Francisci.

"A Palermo - ha detto De Francisci - c'è una vera e propria bomba ecologica, si tratta della discarica di Bellolampo. Siamo in piena emergenza ambientale. La politica dice no ai termovalorizzatori, ma invece di usare slogan, dica dove intende mettere la spazzatura perché la discarica è prossima alla saturazione".

Secondo De Francisci "La scellerata gestione dell'Amia è sotto gli occhi di tutti. Molte ditte che hanno avuto appalti sono state collegate alla mafia. L'incendio di Bellolampo ha avuto conseguenze di non poco conto, e la diossina sprigionata dalle fiamme ha contaminato gli allevamenti animali, infiltrandosi negli scarichi fognari di alcuni comuni come quello di Carini. Il tutto nell'indifferenza delle amministrazioni comunali competenti".

A stretto giro di posta il commento del sindaco Leoluca Orlando, che rilancia le dichiarazioni di De Francisci. Per il primo cittadino le affermazioni del magistrato "confermano quello che dico da sei mesi: sprechi ruberie e illeciti che all'Amia si sono fatte in danno dei cittadini".

"Ho denunciato formalmente al ministro dello Sviluppo economico – ribadisce Orlando - l'esistenza di aziende in odore di mafia presso l'Amia. E ancora oggi abbiamo questi amministratori straordinari. Noi ci costruiremo come parte civile nei confronti di coloro che sono responsabili di questa insostenibile situazione. Ci auguriamo che al più presto si definisca la procedura fallimentare, si caccino gli amministratori straordinari e si restituisca la gestione dell'Amia al sindaco e all'amministrazione comunale".

 

Leggi le altre news: www.palermoreport.it

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna