News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Contro il caro voli “serve una mobilitazione sociale e politica. Solo facendo squadra si può combattere questo vero e proprio scandalo. Io sono una persona moderata e pacata, ho sempre rispettato e rispetto le istituzioni, ma credo sia giunto il momento di alzare la voce, con un’indignazione trasversale contro questo scandalo”. Lo […]

  • RAGUSA (ITALPRESS) – “Oggi abbiamo raggiunto un nuovo importante traguardo per la mobilità di tutto il territorio sud-orientale della Sicilia. Due anni fa la Regione, grazie al Consorzio autostrade siciliane, ha portato per la prima volta un’infrastruttura autostradale nel territorio ragusano, adesso aggiungiamo un altro tassello per dotare di un collegamento moderno ed efficiente un’area […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – L’importanza di poter contare su una corretta informazione, sempre accuratamente verificata, pronta a riconoscere e rettificare gli errori e capace di dare spazio in maniera equilibrata – specie in periodi particolarmente sensibili come le tornate elettorali – a voci tra di loro diverse, è evidente. Il contrasto alla disinformazione passa anche da […]

De Francisci: ''La mafia perderà potere quando i politici non le chiederanno i voti''

"La mafia perderà potere quando i politici smetteranno di chiederle i voti". Parla chiaro il neo avvocato generale dello Stato Ignazio De Francisci e per farlo sceglie la platea di ragazzi riuniti a Palermo nell'ambito del Festival della legalità.

Dal palco De Francisci spiega che "oggi, molto più che in passato, la mafia concede i propri voti solo a chi si impegna a ricambiar con favori. E questo - scandisce - è reato... lo sappiano i nostri amministratori".

Le domande sono quelle semplici dei più piccoli, che con fare quasi disarmante chiedono cosa sia la mafia o cosa succede quando un mafioso esce dal carcere.

A rispondere, oltre a De Francisci, gli imprenditori Giuseppe Russello e Giuseppe Todaro, e il responsabile della customer sadisfaction di Unicredit Francesco Binenti.

Gli imprenditori raccontano ai ragazzi la loro storia, fatta di scelte coraggiose come quella di denunciare, fatta di amici inaspettati come magistrati e forze dell'ordine, raccontano di un mondo più libero dai condizionamenti della mafia se ognuno decide di fare la propria parte.

E De Francisci conferma: "quando i commercianti denunciano, allora i mafiosi si ritraggono. Le cose sono diverse oggi e sul fronte del 'pizzo' la mafia ha subito duri colpi" ma la denuncia e la coesione del tessuto sano della società sono fondamentali.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna