News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – A vincere la quarta edizione della finale regionale del “Premio Cambiamenti”, contest nazionale promosso dalla Cna, è stata “Quvita”, sturt-up di Catania che si occupa di telemedicina, monitoraggio e salute dei pazienti a domicilio tramite cartelle cliniche digitati personalizzate. Ad illustrare il progetto, Giuseppe Cutuli che ha convinto la qualificata giuria, coordinata […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un combinato di ricadute legate a fattori culturali, economici e ambientali mette di fronte all’urgenza di ripensare un modello di sanità e di assistenza che abbia una visione globale, in cui salute e malattia sono il risultato di condizioni biologiche, ma anche di “determinanti” sociali che generano disuguaglianze di salute. A conferma, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un percorso che coinvolge tutte le regioni d’Italia non solo in un’ottica di sensibilizzazione, ma anche di confronto tra attori istituzionali nella ricerca di soluzioni comuni: un insieme di temi trattato negli “Stati generali sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo in Sicilia”, organizzati da Anffas a Palazzo dei Normanni, a Palermo.All’evento, […]

D'Aleo, Bommarito e Morici furono uccisi dalla mafia 29 anni fa

D'Aleo, Bommarito, Morici. Assassinati dalla mafia il 13 giugno 1983Il 13 giugno di 29 anni, la mafia assassinava il Capitano Mario D'Aleo, l'Appuntato Giuseppe Bommarito e il Carabiniere Pietro Morici. Oggi alle ore 10.30 in via Cristofaro Scobar, a Palermo, sul luogo dell'eccidio, saranno resi gli onori militari e verrà deposta una corona d'alloro sulla lapide in loro memoria

D'Aleo, aveva preso il posto del capitano Emanuele Basile, ucciso anche lui da mano mafiosa nel 1980. L'ufficiale seguendo la scia delle indagini lasciate da Basile, avviò indagini volte a contrastare e colpire gli interessi economici dei boss della zona in cui operava la cosca di San Giuseppe Jato e quindi Bernardo Brusca e il suo referente a Monreale, Salvatore Damiani. Lo portarono inoltre alla cattura dei latitanti, fra i quali lo stesso Brusca e Salvatore Riina. D'Aleo potè contare sulla collaborazione dell' Appuntato Bommarito e su quella di Pietro Morici, già figure importante per il capitano Basile, che D'Aleo dunque decise di tenersi strette.

Le indagini portarono il Capitano D'Aleo a individuare Damiani come il mandante dell'omicidio di Basile. Questo rafforzò sempre più la sua azione repressiva nei confronti della cosca. Azione che portò la Commissione, ha decidere sulla sua morte e su quellA di altri due uomini, Giuseppe Bommarito e Pietro Morici.

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna