News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – A vincere la quarta edizione della finale regionale del “Premio Cambiamenti”, contest nazionale promosso dalla Cna, è stata “Quvita”, sturt-up di Catania che si occupa di telemedicina, monitoraggio e salute dei pazienti a domicilio tramite cartelle cliniche digitati personalizzate. Ad illustrare il progetto, Giuseppe Cutuli che ha convinto la qualificata giuria, coordinata […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un combinato di ricadute legate a fattori culturali, economici e ambientali mette di fronte all’urgenza di ripensare un modello di sanità e di assistenza che abbia una visione globale, in cui salute e malattia sono il risultato di condizioni biologiche, ma anche di “determinanti” sociali che generano disuguaglianze di salute. A conferma, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un percorso che coinvolge tutte le regioni d’Italia non solo in un’ottica di sensibilizzazione, ma anche di confronto tra attori istituzionali nella ricerca di soluzioni comuni: un insieme di temi trattato negli “Stati generali sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo in Sicilia”, organizzati da Anffas a Palazzo dei Normanni, a Palermo.All’evento, […]

Crisi senza fine. Chiude anche la Nokia Siemens

Ormai l'elenco delle aziende che chiudono i battenti a Palermo e in Sicilia, sta assumendo connotati quotidiani di allarme sociale/occupazionale. La crisi è reale è tangibile e inizia ad assumere preoccupanti fattezze di allarme sociale. L'ultima “bollettino” riguarda la Nokia Siemens. La multinazionale ha infatti deciso di chiudere le sedi di Palermo e Catania. Nella mattina di ieri la notizia, che già circolava da qualche giorno, ha assunto i caratteri di ufficialità in una lettera trasmessa alle organizzazioni sindacali in cui viene annunciata l'apertura delle procedure di mobilità per tutte le sedi italiane con la contestuale comunicazione della chiusura delle sedi siciliane.

Sulla vicenda interviene Luca Vecchi segretario nazionale Ugl dichiarando: “ ancora un volta, una multinazionale abbandona la nostra isola. E, ancora una volta, le istituzioni locali e la Regione siciliana dimostrano la loro inadeguatezza".

Da tempo, l'Ugl metalmeccanici aveva chiesto ai vertici regionali di convocare l'azienda per individuare una soluzione alla crisi, paventata con l'avvio di un piano di incentivi all'esodo. Inoltre, il sindacato aveva anche incontrato il Presidente della Regione, che aveva rassicurato sull'impegno della Regione per salvaguardare il futuro dei dipendenti siciliani. Purtroppo a differenza di quanto accaduto in altre regioni, non solo non è stato convocato alcun tavolo, ma da parte dell'amministrazione regionale siciliana c'è stato il più assoluto silenzio.”



Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna