Continua il bollettino di ordinaria delinquenza a Palermo. Ieri due banditi armati hanno derubato un uomo che era appena uscito da un ufficio posta in via Serradifalco, con un bottino superiore ai tre mila euro. Molto meno fortunati i due ladri che in via Sciuti hanno messo a segno una rapina in un bar panifico, portando via dalle casse del locale appena cinquanta euro. Altri due giovani di cui uno minorenne sono stati fermati nella notte poco dopo avere rubato un auto su cui viaggiavano tranquillamente a bordo. In quest'ultimo caso l'auto, una Fiat Panda è stata prontamente consegnata al legittimo proprietario. A concludere la giornata non mancano neanche gli atti vandalici aggravati, parliamo dell'ennesimo raid contro un autobus dell'AMAT. Poco prima delle ventidue, alcuni individui hanno iniziato una vera e propria sassaiola contro la linea 226 danneggiando la bussola centrale e ferendo un passeggero trentasettenne che si trovava all'interno del mezzo.
News Sicilia
-
Truffa all’Ue, Dia sequestra beni per 400 mila euro nell’Ennese
CATANIA (ITALPRESS) – La Direzione Investigativa Antimafia, su delega della Procura Europea sede di Palermo, ha dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo, emesso dal gip del Tribunale di Enna, nei confronti di una donna legata da rapporti parentali con persone ritenute appartenenti alla criminalità organizzata peloritana, ritenuta responsabile del reato di truffa aggravata […]
-
Progetto Argo Cassiopea, firmato accordo Enimed-Regione Siciliana
PALERMO (ITALPRESS) – Via libera alle compensazioni per oltre 5 milioni di euro da parte di EniMed (Eni Mediterranea Idrocarburi spa), alle marinerie siciliane interessate dai lavori del progetto di estrazione di gas naturale dal giacimento Argo Cassiopea, situato nel Canale di Sicilia, opera strategica per l’isola.E’ questo il frutto dell’accordo sottoscritto oggi pomeriggio a […]
-
I 50 anni di Anci Sicilia, i Comuni guardano al futuro
PALERMO (ITALPRESS) – La celebrazione lascia spazio al confronto tra istituzioni e alla volontà di riflettere sulla strada da imbeccare in futuro, soprattutto con la sfida immediata del Pnrr: i cinquant’anni dell’Anci Sicilia si innestano come punto di partenza per istituire un tavolo in cui operare le migliori scelte per il territorio e i cittadini. […]