News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – A vincere la quarta edizione della finale regionale del “Premio Cambiamenti”, contest nazionale promosso dalla Cna, è stata “Quvita”, sturt-up di Catania che si occupa di telemedicina, monitoraggio e salute dei pazienti a domicilio tramite cartelle cliniche digitati personalizzate. Ad illustrare il progetto, Giuseppe Cutuli che ha convinto la qualificata giuria, coordinata […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un combinato di ricadute legate a fattori culturali, economici e ambientali mette di fronte all’urgenza di ripensare un modello di sanità e di assistenza che abbia una visione globale, in cui salute e malattia sono il risultato di condizioni biologiche, ma anche di “determinanti” sociali che generano disuguaglianze di salute. A conferma, […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Un percorso che coinvolge tutte le regioni d’Italia non solo in un’ottica di sensibilizzazione, ma anche di confronto tra attori istituzionali nella ricerca di soluzioni comuni: un insieme di temi trattato negli “Stati generali sulle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo in Sicilia”, organizzati da Anffas a Palazzo dei Normanni, a Palermo.All’evento, […]

Comune arriva anche la Tari, la tassa sui rifiuti ecco come e quanto pagare

 

Dopo la tassa sulla prima casa, approda in Consiglio Comunale la tassa sui rifiuti urbani la Tari. I consiglieri dovranno discutere il regolamento sull'imposta deliberato dalla Giunta Orlando. Nel provvedimento un importante novità è la distinzione tra utenze domestiche e non domestiche e i tempi di pagamento che preve anche la rateizzazione, con scadenze fissate al 30 aprile per l'acconto ed al 31 ottobre per il saldo o per chi rinuncia a rateizzare, in un'unica soluzione con scadenza il 16 giugno
Ecco le agevolazioni e esenzioni previste: Il regolamento introduce una quota fissa ed una variabile, rapportata alla produzione di rifiuti ed alla destinazione d'uso dell'immobile. L'atto introduce alcune agevolazioni ed esenzioni che comportano per le utenze domestiche una riduzione del 20% per abitazioni fino a 70 metri quadrati con unico occupante, del 30%, della sola quota variabile, nel caso di uso stagionale, del 30% della sola quota variabile per le costruzioni rurali, del 30% della sola quota variabile nei casi di compostaggio domestico, del 30% della sola quota variabile nel caso di raccolta differenziata; per le utenze non domestiche riduzioni del 30% della sola quota variabile nel caso di riciclo dei rifiuti speciali.
Inoltre si applica una riduzione del 25% nei casi di immobili che usufruiscono di agevolazioni sociali come il buono casa, nella misura del 100% della quota variabile in presenza di minore in affido; ed ancora del 30% per nuclei familiari a basso reddito e laddove sia presente un soggetto portatore di handicap. Nota importante anche il fatto che tutte le possibili agevolazioni e detrazioni si applicheranno anche a tutti coloro che sono iscritti al registro comunale delle unioni civili. Altra detrazione del 30% sarà anche applicata a coloro che sono state vittime di estorsioni, o alle strutture di prima accoglienza per persone disagiate, o case famiglia. Del tutto esenti dal tributo le associazioni di volontariato. Noi pagheremo... ma speriamo almeno che ci tolgano "la MUNNIZZA" dalle strade cosa che certamente oggi non si può dire che accada.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna