News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – Dopo il successo del primo fine settimana ottenuto dal 59° Concorso Internazionale di Sicilia, presso il ritrovato campo ostacoli de La Favorita di Palermo, cresce l’attesa per il long week-end (da domani a domenica) dedicato alla 38° “Coppa degli Assi” che culminerà con il “Grand Prix” dal ricco montepremi (80 mila euro […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Alessandro Palmigiano, Managing Partner dello studio legale Palmigiano e Associati, sarà l’unico avvocato dell’Unione Europea relatore alla International Conference on Cyberlaw, Cybercrime & Cyberscurity 2023 di Nuova Delhi.L’appuntamento, che riunirà fino all’1 dicembre prossimo i maggiori esperti del settore della sicurezza e della normativa di internet, è organizzato dal sito Cyberlaws.net e […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Il primo incontro era avvenuto il 3 febbraio, 18 giorni dopo la cattura di Matteo Messina Denaro (alle 9:12 del 16 gennaio), per condividere con gli studenti un momento di gioia da estendere a tutti i siciliani, ma anche di riflessione su cosa sarebbe avvenuto più avanti. A dieci mesi di distanza […]

Clamorosa truffa all'AMAP arrestati due dipendenti. Ecco i nomi

 

Non c'è pento che non bolle di corruzione e malcostume, non accaso l'Italia è considerata una delle nazioni con il più alto tasso di corruzione e truffe. Ben 900.000 euro, questa è la cifra che due dipendenti dell'azienda pubblica che gestisce l'erogazione idrica in città, avrebbero sottratto all'Amap frodando sia l'azienda per cui lavorano che i contribuenti che pagano le bollette. Così Carmelo di Bella, 56 anni, e Carlo Fasetti, 52 anni. addetti alla riscossione dei debiti dei condomini morosi, per quanto appurato dalle Fiamme Gialle, da quasi 5 anni operavano indisturbati accumulando una fortuna. I due addetti alla riscossione delle bollette dei condomini morosi, usavano un metodo molto semplice. Incassavano il pagamento delle bollette in denaro contante, con la scusa che allo sportello il pagamento in contanti era quello senza code e poi si adoperavano nel sistema informatico per mettere a posto i falsi pagamenti e far scomparire la tracciabilità di quanto incassato illegittimamente. Ma qualcuno nel corso del tempo si sarebbe iniziato ad accorgere di qualcosa. Alcuni dirigenti dell'azienda che forse avevano iniziato a fare qualche domanda di troppo sono stati subito "avvertiti" dai due truffatori che non era il caso di interessarsi alla vicenda. Lo stile era quello classico dell'intimidazione mafiosa... come ricevere una testa di animale scuoiato, mazzi di fiori con biglietto di condoglianze o addirittura la visita di dipendenti di agenzie di pompe funebri, i quali, contattati da sedicenti parenti, si presentavano sotto casa dei funzionari perché convinti di dover organizzare un servizio funebre. Ma i dirigenti non si sono fatti intimidire ed hanno comunque fatto un esposto alla Guardia di Finanza, che dopo indagini durate più di 4 anni, ha condotto in arresto i due truffatori.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna