News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • L’AQUILA (ITALPRESS) – E’ morto il boss mafioso Matteo Messina Denaro. L’uomo, 61 anni, si è spento all’ospedale dell’Aquila dove si trovava ricoverato per un cancro al colon, dopo che dallo scorso venerdì era in come irreversibile. L’esponente mafioso era stato arrestato il 16 gennaio scorso in una clinica di Palermo dopo trenta anni di […]

  • Storico primo titolo iridato per l'Italia a Veracruz, in Messico.

  • “E’ stato un incontro proficuo e cordiale – per parlare del futuro e della crescita dell’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo – quello che si è svolto nei locali del centro direzionale di Gesap, la società di gestione dell’aeroporto di Palermo, con il viceministro delle infrastrutture e dei trasporti Galeazzo Bignami, in visita nella struttura […]

Camera di Commercio e ordini professionali stringono un 'patto di legalità'

confcommercioUn patto di legalità che promuova iniziative per incrementare le denunce contro estorsioni e usura, contenere la diffusione dei fenomeni criminali e diffondere la conoscenza degli strumenti di sostegno alle piccole e medie imprese e ai professionisti in difficoltà. Sono alcuni degli obiettivi del patto per la legalità sancito tra la Camera di Commercio e gli ordini professionali di Palermo.

''Il patto per la legalità - dice il procuratore capo di Palermo, Francesco Messineo - è un fatto importante e non banale perchè attesta una spiccata attenzione per la legalità in un ambiente come quello di Palermo nel quale gli ordini professionali hanno numerose occasioni di entrare in contatto con la criminalità".

''Si sta formando un blocco unico della società civile, intesa nelle sue espressioni migliori, contro la mafia - aggiunge Messineo - e questo farà cambiare la situazione. è un momento che viene a saldarsi con analoghe iniziative di Confindustria"'.

''Questo patto consentirà maggiore incisività negli interventi e dà importanza al fronte comune di solidarietà tra le varie categorie professionali - secondo Armando Zambrano, presidente del consiglio nazionale ingegneri - se i professionisti sanno di essere tutelati possono diventare sentinelle di legalità nei cantieri, e diventano meno aggredibili''.

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna