News Sicilia

Agenzia di Stampa Italpress
  • PALERMO (ITALPRESS) – “Spiace rilevare come spesso certa stampa locale, il più delle volte a corto di notizie, tenga a disegnare scenari inesistenti per alimentare, attraverso fantasiose ricostruzioni, crepe all’interno della maggioranza di centro destra che governa la Regione”. Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani che aggiunge: “Alludere a presunti rapporti non […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Le temperature si sono abbassate, ma in Sicilia è un’altra giornata all’insegna degli incendi. Già a partire da ieri, quando a causa del forte vento di scirocco le fiamme si sono propagate a macchia di leopardo, i Vigili del Fuoco dell’isola sono stati chiamati a un vero e proprio tour de force […]

  • PALERMO (ITALPRESS) – Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha ricevuto in visita ufficiale a Palazzo d’Orléans a Palermo il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto. Al centro dell’incontro i temi della programmazione del Fondo di sviluppo e coesione Fsc 2014/20 e 2021/27, il Pnrr […]

Blitz contro i cocchieri: controllati cavalli e carrozze

coQuante volte ci siamo chiesti, guardando in piena estate, sotto il sole cocente, o anche in inverno, sotto la pioggia battente, quali fossero le condizioni dei cavalli che trainano le carrozze per portare in giro i turisti? Tante.

Ieri, nell'ambito di un'operazione di "controllo integrato del territorio", effettuata da Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Municipale e personale veterinario dell'ASP di Palermo, sono state controllate una ventina di carrozze tra la zona del Porto di Palermo ed il centro storico.

Non l'hanno presa bene i cosìddetti "gnuri", alias i cocchieri, ma l'hanno presa bene i cavalli. Due i quadrupedi sequestrati per esigenze sanitarie, in un caso è stata sequestrata una documentazione sanitaria falsa, sette le multe elevate per inosservanza del regolamento comunale, mentre altre due sanzioni sono state elevate per incompleta documentazione sanitaria, ovvero perchè mancava il certificato d'origine dell'animale.

Il totale delle sanzioni è stato di 10 mila euro e nelle prossime settimane è anche prevista un'intensificazione dei controlli  in previsione dell'aumento dei flussi turistici in città.

 

 

Aggiungi commento

Codice di sicurezza
Aggiorna